La Moringa Oleifera è una delle piante più nutrienti al mondo, infatti contiene tutte le sostanze vitali quali vitamine e sali minerali, nonché amminoacidi e Omega 3,6,9
La Moringa è una pianta originaria delle zone tropicali, conosciuta anche come “Albero Miracoloso” e Albero della vita”, le cui foglie contengono il triplo del potassio presente nelle banane e quasi otto volte la vitamina C delle arance. Di quest’albero si usa tutto: anche i fiori e la corteccia.
L’uso più famoso della pianta nei luoghi dove cresce è quello di depurazione dell’acqua tramite i semi. La farina di semi di Moringa, infatti, è un ottimo depuratore dell’acqua o di altri liquidi: cattura corpi batterici e altre impurità in sospensione nel liquidi inglobandoli in fiocchi che poi precipitano al fondo, lasciando il liquido più limpido e depurato. In Egitto, nella valle del Nilo, l’albero di Moringa viene chiamato “albero che purifica”. Ogni parte della pianta viene utilizzata a fini industriali, dalla produzione di biogas all’estrazione di una gomma.
È un potente antiossidante e antinfiammatorio che protegge l’organismo, riequilibra il metabolismo e favorisce una buona circolazione. Tutta la pianta risulta commestibile, ma sono soprattutto le sue foglie ad essere impiegate per l’alimentazione umana.
In dettaglio la Moringa contiene più principi attivi di questi alimenti
● 2 volte tanto le proteine di soia
● 7 volte più ricca di vitamina C delle arance
● 4 volte più ricca di vitamina A delle carote
● 17 volte più calcio del latte
● 25 volte più ferro degli spinaci
● 15 volte più potassio delle banane
● 7 volte più vitamina B1 e B2 del lievito
● 6 volte di più polifenoli del vino rosso
● 4 volte più acido folico del fegato di manzo
● 4 volte più vitamina E del germe di grano
● 2 volte più fibre del grano integrale
Proprietà
E’ ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono efficace nel
- proteggere il sistema immunitario
- riequilibrare il metabolismo
- favorire la circolazione
- favorire la digestione
- regolare i livelli ormonali
- aiutare ad attenuare l’acne e garantire una pelle più morbida
- tenere sotto controllo la pressione alta
- tenere sotto controllo il diabete.
La Moringa si può trovare in polvere, in olio e in tè. La polvere può essere utilizzata per arricchire cibi e bevande, in particolare frullati ed estratti di frutta ma utile anche per rendere più nutrienti alimenti di altro genere. Esiste poi il vero e proprio integratore di Moringa in compresse. L’olio può essere utilizzato a crudo per condire insalate, verdure o altro e infine i semi da consumare crudi, cotti o tostati ma che possono anche essere germogliati.
Inoltre la Moringa viene utilizzata per uso cosmetico: il suo effetto deodorante di neutralizzare gli odori la rende adatta per la produzione di saponi e altri prodotti per la cura personale. Utilizzata spesso per la cura dei capelli, si trova in commercio sotto forma di balsamo.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento