• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alberi / IL PROFUMO BUONO DEL GINEPRO

IL PROFUMO BUONO DEL GINEPRO

9 Novembre 2016 By Rossella Leave a Comment

juniperus_communis_cones

Il ginepro è una pianta che cresce soprattutto nelle zone di montagna, è molto conosciuta e utilizzata in tutte le sue parti. Il legno della pianta di ginepro viene utilizzato in montagna per usi differenti e considerato uno di quelli più resistenti e facilmente lavorabili. Viene utilizzato per costruire utensili da cucina che rilasciano il suo caratteristico profumo nei cibi che si cucinano, in particolare viene usato per i mestoli da polenta.

Il ginepro è un sempreverde. Ha foglie aghiformi, tipiche di molte specie di alberi sempreverdi. È dalle sue bacche di colore blu violaceo che si estraggono i principi attivi curativi che vengono utilizzati in erboristeria.

Il ginepro o meglio ancora le bacche di ginepro, vengono molto utilizzate, vediamo come.

Cucina

  1. Sono una spezia perfetta per profumare e condire la carne, il pesce e i cibi dai sapori più forti.
  2. Il legno profumato viene usato per affumicare i salumi come nel caso dello speck del Trentino e viene posto nei forni a legna per profumare il pane durante la cottura.
  3. Un liquore tipico delle zone montuose è preparato con le bacche di ginepro: da esse si ottiene un ottimo digestivo, che ha un sapore gradevole e viene consumato a fine pasto, soprattutto nella stagione più fredda.

Salute

Dalle bacche di ginepro si ottiene una tisana dal gusto gradevole e soprattutto molto benefica. Il sapore della tisana di ginepro è unico e in inverno si gusta volentieri.

  1. Le bacche di ginepro sono principalmente un ottimo digestivo e la tisana di ginepro mantiene prima di tutto questa qualità. È consigliata a fine pasto perché favorisce la digestione e accelera i processi digestivi. 
  2. La tisana lenisce la tosse e il mal di gola, libera le vie respiratorie, allevia l’asma e la bronchite, favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
  3. Combatte le infezioni del tratto urinario, favorisce la diuresi e libera dalle tossine il tratto urinario.
  4. Aiuta a mantenere stabile la glicemia.

Dalla pianta di ginepro, si ottiene anche un prezioso olio essenziale, che viene utilizzato per uso esterno sulla pelle.

  1. È ottimo se miscelato con un olio neutro, per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari.
  2. In caso di punture di insetto, l’olio di ginepro diventa un rimedio naturale d’eccellenza, che calma il fastidioso prurito.
  3. Diventa un rimedio eccellente per chi fa sport, per recuperare più velocemente, dopo la prestazione sportiva.

Preparati a base di ginepro.

Infuso

Si pesta un cucchiaio di bacche di ginepro e si fanno bollire in un litro di acqua circa, per almeno 5 minuti. Si lascia riposare il composto per una decina di minuti e poi si filtra. 

Macerato alcolico

Lasciando macerare per 2 settimane 10 gr di bacche schiacciate in 1 litro di vino bianco con una scorza di limone si otterrà un macerato di ginepro che, assunto dopo i pasti (ne basta un bicchierino), previene bruciori di stomaco e meteorismo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oli essenziali, Tè verde e Tisane

← PERDERE I CAPELLI IN AUTUNNO E OLTRE I SUPERPOTERI DELLA MORINGA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy