Il ginepro è una pianta che cresce soprattutto nelle zone di montagna, è molto conosciuta e utilizzata in tutte le sue parti. Il legno della pianta di ginepro viene utilizzato in montagna per usi differenti e considerato uno di quelli più resistenti e facilmente lavorabili. Viene utilizzato per costruire utensili da cucina che rilasciano il suo caratteristico profumo nei cibi che si cucinano, in particolare viene usato per i mestoli da polenta.
Il ginepro è un sempreverde. Ha foglie aghiformi, tipiche di molte specie di alberi sempreverdi. È dalle sue bacche di colore blu violaceo che si estraggono i principi attivi curativi che vengono utilizzati in erboristeria.
Il ginepro o meglio ancora le bacche di ginepro, vengono molto utilizzate, vediamo come.
Cucina
- Sono una spezia perfetta per profumare e condire la carne, il pesce e i cibi dai sapori più forti.
- Il legno profumato viene usato per affumicare i salumi come nel caso dello speck del Trentino e viene posto nei forni a legna per profumare il pane durante la cottura.
- Un liquore tipico delle zone montuose è preparato con le bacche di ginepro: da esse si ottiene un ottimo digestivo, che ha un sapore gradevole e viene consumato a fine pasto, soprattutto nella stagione più fredda.
Salute
Dalle bacche di ginepro si ottiene una tisana dal gusto gradevole e soprattutto molto benefica. Il sapore della tisana di ginepro è unico e in inverno si gusta volentieri.
- Le bacche di ginepro sono principalmente un ottimo digestivo e la tisana di ginepro mantiene prima di tutto questa qualità. È consigliata a fine pasto perché favorisce la digestione e accelera i processi digestivi.
- La tisana lenisce la tosse e il mal di gola, libera le vie respiratorie, allevia l’asma e la bronchite, favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
- Combatte le infezioni del tratto urinario, favorisce la diuresi e libera dalle tossine il tratto urinario.
- Aiuta a mantenere stabile la glicemia.
Dalla pianta di ginepro, si ottiene anche un prezioso olio essenziale, che viene utilizzato per uso esterno sulla pelle.
- È ottimo se miscelato con un olio neutro, per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari.
- In caso di punture di insetto, l’olio di ginepro diventa un rimedio naturale d’eccellenza, che calma il fastidioso prurito.
- Diventa un rimedio eccellente per chi fa sport, per recuperare più velocemente, dopo la prestazione sportiva.
Preparati a base di ginepro.
Infuso
Si pesta un cucchiaio di bacche di ginepro e si fanno bollire in un litro di acqua circa, per almeno 5 minuti. Si lascia riposare il composto per una decina di minuti e poi si filtra.
Macerato alcolico
Lasciando macerare per 2 settimane 10 gr di bacche schiacciate in 1 litro di vino bianco con una scorza di limone si otterrà un macerato di ginepro che, assunto dopo i pasti (ne basta un bicchierino), previene bruciori di stomaco e meteorismo.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento