• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ambiente / ALLA SCOPERTA DI UNA PIANTA MULTIUSO: IL VETIVER

ALLA SCOPERTA DI UNA PIANTA MULTIUSO: IL VETIVER

19 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

vetiver
La pianta di Vetiver è conosciuta sopratutto in ambito cosmetico  infatti questo olio essenziale, potente antisettico, tonico e depurativo, viene utilizzato in caso di pelle grassa o acne, non a caso viene spesso addizionato (anche perché è un fissativo) a saponi, creme e cosmetici. Favorisce la circolazione rafforzando gli eritrociti e di conseguenza il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Se massaggiato, contribuisce a trattare artrite, sciatalgia, dolore muscolare e reumatismi.
Grandemente utilizzato nell’industria dei profumi, tant’è che è uno dei componenti del famosissimo Chanel n° 5, tantissimi sono i preparati, dai saponi ai bognoschiuma, che utilizzano il Vetiver.
Usata intrecciata con la paglia per costruire i tetti delle case in India, questa pianta assumeva anche una funzione di protezione dagli spiriti maligni. 
Non solo: in India l’essenza di Vetiver viene utilizzata anche per aromatizzare gelati e sciroppi e per preparare bevande rinfrescanti. Usata anche come insetticida per il suo aroma così sgradevole agli insetti e non è attaccabile dai funghi.
Gli scienziati stanno cercando di utilizzare l’olio di Vetiver come erbicida naturale visto che è allelopatica, cioè non fa crescere alle piante nelle sue vicinanze.
Usata anche in Permacoltura per la pacciamatura. Il pacciame che normalmente è di paglia, serve per proteggere il terreno dagli agenti disgreganti e favorire lo sviluppo della vita al disotto di esso. Ebbene il Vetiver è molto più adatto in quanto la paglia di Vetiver ha una durabilità eccezionale ed un’ottima resistenza alla marcescenza.
Per la sua versatilità si è adattata a diversi climi, tanto da essere coltivata anche in Italia.
Non è infestante è ha un apparato radicale che può arrivare a 4-5 metri mentre in altezza non supera il metro e mezzo. Queste qualità hanno reso il Vetiver utile in per le applicazioni di bio-ingegneria perchè le sue radici si districano in qualsiasi terreno imbrigliando il sottosuolo ed evitando lo sgretolarsi del terreno e lo scorrimento veloce delle acque. In India il “Sistema Vetiver”  si è sviluppato negli anni 80 ed è basato sull’utilizzo della pianta di Vetiver per la salvaguardia delle acque e dei suoli.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acqua, Ambiente, Clima, Ecologia, Erbe, Fitoterapia, Inquinamento, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Società Tagged With: Agricoltura, Cucinare, Giardino, Massaggio, Oli essenziali, Piante, Scienza, Tecnologia

← DONNE: VIVERE IN ARMONIA IL CICLO PERDERE I CAPELLI IN AUTUNNO E OLTRE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy