• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / DONNE: VIVERE IN ARMONIA IL CICLO

DONNE: VIVERE IN ARMONIA IL CICLO

14 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

donna-mestruazioni

La fase premestruale e mestruale per le donne rappresenta spesso un problema: cicli troppo lunghi o troppo corti, dolori, gonfiore, mal di schiena e tanti altri sintomi.

Ma è naturale tutto ciò? Assolutamente no e ogni disarmonia rappresenta un disagio psicofisico che può essere superato in modo naturale.

Dal punto di vista alimentare si può ripristinare questo equilibro attraverso alcuni cibi particolari. Vediamo quali:

  • Cereali in chicco integrali e semi integrali (sopratutto riso e miglio)
  • Legumi (soprattutto la soia nera)
  • Verdure (soprattutto le foglie verdi e le verdure tonde e dolci)
  • Alghe (soprattutto l’alga arame).

Concentrando l’alimentazione soprattutto sui cereali in chicco (riso integrale, farro decorticato, avena decorticata, miglio, orzo decorticato, amaranto, quinoa, ecc.), le verdure di stagione e i legumi, è possibile riequilibrare l’apparato riproduttivo nell’arco di 3-6 mesi, con tutte le variabili dei fattori personali ovviamente.

In base alla presenza di un ciclo troppo lungo (sopra i 28 giorni) o troppo corto (sotto i 28 giorni) è possibile farsi un’idea di quali siano i cibi da ridurre con particolare attenzione o eliminare.

Un ciclo superiore ai 28 giorni indica solitamente un consumo eccessivo di cibi raffreddanti e indebolenti: latte, formaggi freschi, yogurt, zuccheri raffinati, farine raffinate, frutta tropicale, eccesso di dolci, alcol.

Un ciclo inferiore ai 28 giorni indica solitamente una problema di tensione, di contrazione, a causa di un consumo eccessivo di cibi contraenti: carne, salumi, uova, formaggi stagionati, prodotti da forno, sale.

Fra i rimedi casalinghi macrobiotici ci sono:

– Il Succo di mela caldo per la tensione e il nervosismo.

Scaldare una tazza di succo di mela limpido e berlo caldo.

– L’impacco di sale

Arroventare in padella 1 kg di sale grosso, trasferirlo in una federa e chiudere con un nodo. Applicare sull’addome (senza scottarsi!). In commercio esistono dei cuscini di sale già pronti.

Dal punto di vista di rimedi naturali la ditta Argital ha messo in commercio tre prodotti a base di estratto di Potentilla, utile per i dolori legati al ciclo. L’azione benefica di questi prodotti deriva dalla combinazione di principi attivi naturalmente presenti nelle erbe officinali biologiche e nel gel di Argilla verde, che rilassano, confortano e proteggono.

Trovate le compresse e l’olio/crema. L’uso di quest’ultimo è semplice: ai primi cenni di malessere, effettuare un delicato massaggio al basso ventre con una noce di Crema dei 5 giorni o con alcune gocce (da 3 a 5) di Olio dei 5 giorni, fino a completo assorbimento del prodotto. Per ottenere miglior beneficio, si consiglia di iniziare l’applicazione anche una settimana prima, quando si avvertono i primi fastidi.

Vi invito a scoprirli!

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dolori, Donna, Erbe, Integratori, Macrobiotica, Medicine alternative, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Frutta, Massaggio

← 5 BENEFICI DELLO XILITOLO ALLA SCOPERTA DI UNA PIANTA MULTIUSO: IL VETIVER →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy