• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / TISANE INVERNALI ANTINFIAMMATORIE

TISANE INVERNALI ANTINFIAMMATORIE

8 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

winter-tea

Le tisane invernali non solo riscaldano l’organismo, ma decongestionano le vie respiratorie e danno sollievo ai dolori che affliggono il sistema osteoarticolare. Come ho spiegato nel precedente articolo le spezie quali cardamomo e cannella, insieme allo zenzero, sono tonificanti e riscaldanti, quindi adatte per questo periodo dell’anno.

I consigli di Giulia Sama su Macrolibrarsi riguardano alcune piante officinali da preferire, quelle a spiccata attività mucolitica, espettorante e antinfiammatoria per le mucose che rivestono le vie respiratorie. Alcune di queste sono piante balsamiche come il timo, l’eucalipto e il pino, efficaci nel fluidificare ed espettorare il catarro e lenire le congestioni nasali e bronchiali.

Abbiamo poi la malva, le cui mucillagini rivestono le mucose con uno strato vischioso in grado di proteggere i tessuti molli del corpo da agenti irritanti. Per questo motivo è indicata nelle forme catarrali delle prime vie aeree, per idratare e sfiammare la gola e in tutte le irritazioni del cavo orale.

L’erisimo, detto anche “erba dei cantanti”, deve il suo nome all’azione antinfiammatoria e antisettica sulle vie respiratorie, in particolare il suo utilizzo è consigliato nel trattamento delle infiammazioni della gola, nei casi di afonia e disfonia, conseguenti a laringite, faringite e tracheite.

La spirea insieme al salice, contiene il “salicilato vegetale”, con azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica. Queste piante si possono utilizzare in caso di febbre e per alleviare gli stati dolorosi causati da artrosi, reumatismi, dolori articolari, mal di testa, mal di schiena e cervicale.

Una ricetta di tisana invernale:

  • 20 g di malva, fiori e foglie: per decongestionare le mucose
  • 20 g di erisimo, sommità: per sfiammare la gola e schiarire la gola
  • 20 g di spirea (controindicata se siete allergici all’acido acetil-salicilico) analgesico
  • 5 g di timo o gemme di pino o eucalipto, per liberare le vie respiratorie
  • 15 g di cannella, corteccia: per apportare calore
  • 20 g arancio dolce scorze: per dare un piacevole aroma agrumato alla nostra tisana invernale.

 

Ricordate: l’ora perfetta per una tisana invernale è verso le cinque del pomeriggio. Secondo la cronobiologia si tratta del momento migliore per una pausa rivitalizzante. Inoltre a stomaco vuoto i principi attivi vengono assorbiti meglio.

Fonte Macrolibrarsi.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Fitoterapia, Inverno, Prodotti consigliati, Tè e salute Tagged With: Piante, Spezie, Tè verde e Tisane

← 5 SPEZIE DAL DOLCE SENTORE D’INVERNO 5 BENEFICI DELLO XILITOLO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy