Una recente ricerca del Survey di Nielsen “Global Health and Ingredient-Sentiment” e “Global Out-of-Home Dining” condotte su un campione di oltre 30.000 individui in 61 Paesi tra l’agosto 2015 e marzo 2016, ci dice che gli italiani cominciano a fare attenzione al cibo che mangiano, aumentano i vegetiariani anche perchè, purtroppo, sono in aumento allergie e intolleranze ( lattosio e derivati 8% e al glutine 5%) e perchè c’è una crescita dei tassi delle malattie croniche come ipertensione e diabete. Tutto ciò anche grazie all’ampia offerta di nuovi prodotti alimentari presenti nelle grandi catene di supermercati italiani.
Vediamo la ricerca in numeri:
- ll 66% dichiara di non assumere prodotti animali contenenti antibiotici e ormoni.
- Il 65% evita coloranti artificiali.
- Il 62% i conservanti.
- Il 60% gli OGM.
- Il 59% gli aromi ottenuti con additivi estranei ai prodotti stessi.
- Il 18% evita i grassi.
- L’11% i carboidrati.
- Il 9% evita i dolci (contro il 22% europeo).
Lo studio conclude che il 55% del campione richiede piu’ prodotti naturali al cento per cento, il 49% senza coloranti artificiali, il 43% senza aromi aggiuntivi, il 41% senza OGM e il 36% alimenti biologici.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Grazie, Rossella.
Informazione e sensibilizzazione consapevole per “volerci più bene”.
Una nuova Cultura dell’alimentazione che punta ad uno stile concretamente salutare.
Felice che l’articolo ti sia piaciuto!