Fare sport è molto salutare, lo sappiamo: ci mantiene in forma e permette un riciclo di sostanze tossiche all’interno del nostro corpo. Con la sudorazione siamo in grado di eliminare un’enorme quantità di tossine. Anche gli sport più leggeri favoriscono la perdita di tossine e sono benefici per la salute. Una semplice camminata mattutina di un’ora è un ottimo allenamento per chi non ama troppo stancarsi o non ama la fatica fisica. Anche per i più pigri, l’estate diventa la stagione del “non ci sono più scuse”! Muoversi e impegnarsi in una attività fisica diventa un’attività comune a tutti.
Come ottimizzare le prestazioni sportive
Le solite raccomandazioni per chi pratica sport nella stagione estiva sono sempre le stesse:
- non affaticarsi troppo nelle ore più calde;
- introdurre bevande a temperatura ambiente e non fredde quando si è sudati;
- non esporsi a correnti di vento;
- non sostare da sudati in locali climatizzati;
- reintrodurre Sali minerali persi durante l’allenamento.
Certamente sono raccomandazioni utilissime e sempre valide! Come fare per migliorare la performance e reintegrare in maniera corretta dopo lo sport?
I momenti migliori per praticare sport sono la mattina presto o la sera al tramonto, quando l’aria si alleggerisce e il nostro corpo spende meno energie per contrastare il calore esterno.
Esistono aiuti che arrivano dalla natura che ci sostengono nello sport e che sono maggiormente utili in estate quando le temperature si alzano e la fatica sembra maggiore, almeno nei momenti più caldi della giornata.
Vediamoli qui di seguito:
- cordyceps: è un fungo medicinale che stimola l’energia vitale e viene spesso scelto perché ottimizza la prestazione sportiva (ed è anche un tonico dell’energia sessuale!)
- maqui: l’estratto o il succo di maqui agisce a livello muscolare, sostenendo l’azione dei muscoli e riducendo la formazione di acido lattico nei tessuti
- semi d’uva e melograno: aiutano la prestazione ma ancora di più risultano efficaci nell’azione di recupero, dopo lo sforzo muscolare.
Fonte Macrolibrarsi
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento