• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ambiente / LA CAMPAGNA DI ITALIA CHE CAMBIA

LA CAMPAGNA DI ITALIA CHE CAMBIA

1 Agosto 2016 By Rossella Leave a Comment

italia-che-cambia-campagna

Anche se si fatica a crederlo, soprattutto per via delle notizie scoraggianti che sentiamo ripetere ogni giorno, un’Italia virtuosa, fatta di persone che credono in un futuro migliore e sostenibile esiste già e si trova proprio davanti ai nostri occhi.

È a queste persone che si è rivolta l’attenzione di Italia Che Cambia, una piccola associazione che ha come obiettivo quello di rintracciare queste realtà innovative e, insieme a loro, gettare le basi per costruire un paese migliore, ben lontano dagli stereotipi negativi a cui siamo abituati.

Per farlo ha dato vita alla Campagna del 1%, attraverso la quale tutti coloro che vogliono aderire possono partecipare al cambiamento.

La visione del 2040

Il primo passo di questo progetto è stato riunire e coinvolgere oltre 100 “ambasciatori del cambiamento“, ovvero professionisti, imprenditori e rappresentanti di movimenti dal basso che hanno fatto della ricerca di un futuro migliore il proprio obiettivo personale e professionale.

Sono stati suddivisi in 17 tavole rotonde e, insieme ai rappresentanti di Italia Che Cambia, si sono confrontati per oltre 3 mesi e insieme hanno stilato dei documenti su diverse tematiche che mostrano come muoversi per cambiare concretamente le cose.

I 17 ambiti fondamentali analizzati sono stati:

  • abitare
  • agricoltura e acqua
  • ambiente
  • cicli produttivi e rifiuti
  • clima
  • disabilità
  • economia
  • educazione
  • energia
  • imprenditoria
  • informazione e comunicazione
  • lavoro
  • legalità
  • mobilità
  • salute
  • tematiche di genere
  • viaggiare

Questo lavoro di confronto ha tenuto in considerazione tantissimi fattori, tra tutti il fatto di proporre soluzioni pratiche e realizzabili e di lavorare sul presente e su come il cittadino, il professionista e il politico potrebbero agire per favorire i cambiamenti proposti.

La campagna

Per innescare il cambiamento è sufficiente che si mobiliti anche solo una piccola parte della popolazione, l’1%.

Bastano 600.000 persone che decidano di mettere a disposizione del progetto l’1% del loro tempo (circa 4 ore al mese) e/o l’1% del loro stipendio (su un salario di 1000 euro, sarebbero 10 euro al mese) e le cose inizierebbero già a muoversi nella giusta direzione.

Mettendo a disposizione il proprio tempo (diventando Agenti del Cambiamento) ci si potrebbe dedicare al proprio cambiamento personale e partecipare a quello della propria comunità.

Partecipando invece con il proprio denaro si contribuirebbe a sostenere i progetti e le azioni di Italia Che Cambia.

Perché il vero cambiamento inizia quando sono le singole persone a decidere di impegnarsi e partecipare.

Se vuoi sapere come partecipare, visita il sito di Italia Che Cambia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ambiente, Decrescita, Ecologia, Mobilità, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Personaggi

← 12 BENEFICI DEL CONSUMO DI BIRRA GLI ITALIANI SCELGONO DI MANGIARE SANO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy