L’estate è il periodo migliore per gustare una birra fresca. La birra, meglio se bio e non pastorizzata, contiene tante sostanze benefiche all’organismo.
Chiamata “il pane liquido” è un vero e proprio alimento, contenendo molto meno etanolo di qualsiasi altra bevanda alcolica.
Ed ecco le proprietà di una buona birra artigianale:
- Il luppolo combatte l’osteoporosi e ne previene la formazione, essendo fonte di silicio organico, un ingrediente fondamentale per aumentare la densità minerale ossea;
- favorisce la digestione, combatte l’ossidazione e depura l’organismo;
- migliora la circolazione sanguigna e previene le malattie cardio-circolatorie, aumentando i livelli del colesterolo “buono”;
- nelle donne in menopausa, i suoi ormoni vegetali, combattono il calo di estrogeni;
- l’isoumulone, sostanza presente nella birra, grazie ai suoi enzimi aiuta nella perdita di peso;
- lo xantumolo, anch’ esso presente nella birra, blocca la crescita di cellule malate e la formazione di nuovi vasi sanguini che alimentano i tumori;
- ha proprietà diuretiche. Quando la beviamo il nostro corpo produce più urina del solito in quanto la presenza di sali minerali quali potassio e magnesio e una ridotta quantità di sodio, favoriscono l’accelerazione del processo diuretico.
- apporta magnesio riducendo del rischio di sviluppare calcoli renali.
- aiuta l’organismo a depurarsi dai metalli pesanti, in particolare riesce ad eliminare l’alluminio dal corpo.
- secondo uno studio condotto su adulti spagnoli, la birra, possiede un effetto immunomodulatore che appare più marcato nelle donne rispetto agli uomini.
- la vitamina B12, insieme all’acido folico, previene l’anemia, e aiuta il buon funzionamento della memoria.
- la vitamina E è un buon antiossidante ed è essenziale per avere una pelle sana.
L’unica controindicazione riguarda gli uomini con problemi alla prostata: i lieviti presenti nella birra possono interferire con le cellule della prostata e creare infiammazione.
Naturalmente mai esagerare: non si dovrebbero consumare più di tre bicchieri da 0,25 cl. al giorno!
E la schiuma? E’ un indice di freschezza della bevanda e indicatore di una accurata selezione degli ingredienti. Preserva la birra da una rapida ossidazione e la rende più digeribile perché la priva di tutta la anidride carbonica in eccesso.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] è passato di tempo dall’ articolo sulla birra biologica e vorrei riparlarvi di birra, una bevanda per tutte le stagioni, prodotta e bevuta già 6000 anni […]