L’ultima chicca in fatto di giardinaggio eco sono gli attrezzi in rame.
Vediamo cosa hanno di speciale. Il rame è un metallo con una struttura non magnetica, che impedisce la formazione di correnti elettriche durante il passaggio nel suolo. Questo migliora l’equilibrio idrico del suolo.
L’attrito che si produce con l’utilizzo degli strumenti in rame lascia delle tracce nel terreno, cosa che gioca un ruolo importante per i processi enzimatici che avvengono in esso e che portano ad un suo miglioramento.
L’impatto più negativo sul suolo è dato:
- dal rapido ritmo di aratri in ferro e acciaio, che accumulano calore e fanno evaporare l’acqua
- dall’azione elettrolitica di ferro e acciaio che scompone l’acqua in idrogeno e ossigeno, ed entrambi si volatilizzano.
Il risultato finale è che il terreno si asciuga, inaridendosi. Tutto questo riduce la tensione del suolo e inibisce la crescita delle piante.
Non solo, il rame con l’usura distribuisce in maniera silenziosa rame, stagno e altri oligoelementi nel suolo, concimando il terreno in maniera naturale. Infatti il rame è un oligoelemento essenziale per le piante e gli animali, ed è quindi utilizzato anche in fertilizzanti e mangimi.
Il rame tiene lontane le lumache, altamente sensibili alle influenze elettromagnetiche. Lavorare il suolo con strumenti di ferro, significa lasciare un’impronta magnetica nel terreno, che attirerà le lumache. Il rame, al contrario, non lascia impronte magnetiche nel suolo, perciò le lumache fanno più fatica a trovare la strada per lattughe e altre verdure appetitose.
Ecco, quindi, alcuni buoni motivi per comprare attrezzi da giardinaggio in rame:
- Penetrano nel suolo facilmente, in quanto hanno un basso coefficiente di attrito.
- Il suolo umido non si attacca allo strumento.
- Non disturbano i campi magnetici nel terreno.
- Possono essere mantenuti affilati con una pietra.
- Gli utensili in rame sono più malleabili, rispetto a quelli in ferro, perciò offrono minori rischi di rottura e hanno una durata maggiore.
Qui, su Macrolibrarsi, trovate un’ampia scelta di attrezzi in rame: dal dissodatore alla forca, dalla mini-vanga alla zappa.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento