Non c’è stagione fredda senza zucca! E’ stata fra i primi ortaggi esportati dall’America. La zucca è un frutto, originaria dell’America Centrale e i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico, datati 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla.
Cosa contiene la zucca?
Sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco; aminoacidi: l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.
inoltre è ricchissima di acqua, mentre gli zuccheri sono molto ridotti, perciò ha pochissime calorie. È ricca di vitamine A, C, PP e del Gruppo B.
Quali i benefici?
- Protegge dalle patologie cardiache contrastando l’azione dei radicali liberi.
- Ha proprietà lassative, migliora la digestione e aiuta il buon funzionamento del fegato.
Tutto grazie al beta-carotene che protegge dalle varie patologie. - Difende il sistema circolatorio ed è anche un antinfiammatorio con proprietà antiossidanti.
- Anche la pelle si giova delle sue qualità: la polpa è utile per scottature e pruriti.
- Gli amminoacidi presenti nella zucca quali acido glutammico, alanina e glicina, riducono i sintomi dell’ingrossamento della prostata.
- Gli stessi amminoacidi contribuiscono a darle anche proprietà sedative per chi soffre di ansia e insonnia.
La zucca (quando siamo sicuri che sia biologica) può essere utilizzata tutta: dai semi alla buccia.
Come scrive Lisa Casali nel suo blog infatti:
– Semi: spolverizzateli di sale e tostateli in forno per 30 minuti a 100°. Si sbucciano e si mangiano.
– Filamenti interni: si stendono su uno strato di carta da forno, si condiscono con olio, sale e pepe e erbe aromatiche a piacere e si cuociono in forno a 100° per 1 ora. Si utilizzano come commestibile decorazione in piatti a base zucca. Ad esempio come cialda in un risotto di zucca o come decorazione su un filetto di seitan su crema di zucca.
– Buccia: la buccia va cotta in pentola a pressione coperta di acqua per 20 minuti o per 40 in pentola tradizionale.
Se poi vi volete sbizzarrire con le ricette di zucca, andate sul blog La cucina di Calycanthus, in cui troverete un intero ricettario scaricabile in PDF.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

[…] Inoltre l’autunno mi piace per la sua frutta, in particolare per l’uva e per la verdura, alias le zucche. […]