• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LE 6 QUALITA’ DELLA ZUCCA

LE 6 QUALITA’ DELLA ZUCCA

17 Novembre 2015 By Rossella 2 Comments

a620b329375c15ee2abf085b432d48c8

Non c’è stagione fredda senza zucca! E’ stata fra i primi ortaggi esportati dall’America. La zucca è un frutto, originaria dell’America Centrale e i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico, datati 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. 

Cosa contiene la zucca?

Sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco; aminoacidi: l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

inoltre è ricchissima di acqua, mentre gli zuccheri sono molto ridotti, perciò ha pochissime calorie. È ricca di vitamine A, C, PP e del Gruppo B.

Quali i benefici?

  1. Protegge dalle patologie cardiache contrastando l’azione dei radicali liberi.
  2. Ha proprietà lassative, migliora la digestione e aiuta il buon funzionamento del fegato.
    Tutto grazie al beta-carotene che protegge dalle varie patologie.
  3. Difende il sistema circolatorio ed è anche un antinfiammatorio con proprietà antiossidanti.
  4. Anche la pelle si giova delle sue qualità: la polpa è utile per scottature e pruriti. 
  5. Gli  amminoacidi presenti nella zucca quali acido glutammico, alanina e glicina, riducono i sintomi dell’ingrossamento della prostata.
  6. Gli stessi amminoacidi contribuiscono a darle anche proprietà sedative per chi soffre di ansia e insonnia.

La zucca (quando siamo sicuri che sia biologica) può essere utilizzata tutta: dai semi alla buccia.

Come scrive Lisa Casali nel suo blog infatti:

– Semi: spolverizzateli di sale e tostateli in forno per 30 minuti a 100°. Si sbucciano e si mangiano.

– Filamenti interni: si stendono su uno strato di carta da forno, si condiscono con olio, sale e pepe e erbe aromatiche a piacere e si cuociono in forno a 100° per 1 ora. Si utilizzano come commestibile decorazione in piatti a base zucca. Ad esempio come cialda in un risotto di zucca o come decorazione su un filetto di seitan su crema di zucca.

– Buccia: la buccia va cotta in pentola a pressione coperta di acqua per 20 minuti o per 40 in pentola tradizionale.

Se poi vi volete sbizzarrire con le ricette di zucca, andate sul blog La cucina di Calycanthus, in cui troverete un intero ricettario scaricabile in PDF.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ricette Tagged With: Cereali, Orto, Ricette

← L’AMARANTO: DIGERIBILE E PROTEICO 7 PIANTE AMICHE DEL SESSO →

Trackbacks

  1. :: SFORMATO DI VERDURE (CON ZUCCA) :: « Occhi di terra e di cielo ha detto:
    4 Ottobre 2011 @ 10:50

    […] Inoltre l’autunno mi piace per la sua frutta, in particolare per l’uva e per la verdura, alias le zucche. […]

    Rispondi
  2. VERDURA E FRUTTA PER COMBATTERE L’ARRIVO DELL’ INVERNO | ha detto:
    15 Dicembre 2011 @ 10:10

    […] bosco, cavolfiori, cachi, melograno e kiwi. Sempre utili cibi ricchi di antiossidanti quali carote, zucca, patate, spinaci, carciofi, cavolfiori, broccoli e cime di rapa. Non può mancare la vitamina E, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy