L’avena è un gran cereale, non solo nell’alimentazione. Infatti la farina d’avena aveva nell’antichità un uso terapeutico associata all’effetto benefico attribuito ai bagni.
I bagni di immersione con avena esfoliano, puliscono e nutrono la pelle, soprattutto le più sensibili e secche. Un momento speciale di relax! Per preparare un bagno a base di avena basta aggiungere nell’acqua della vasca un bicchiere di avena ben macinata, oppure mischiarla in precedenza con un po’ di latte per inumidire la pelle e idratarla in profondità.
L’avena ha un’azione detergente delicata, senza cioè intaccare e denaturare le proteine dello strato corneo e senza avere gli effetti indesiderati che purtroppo molti detergenti comuni possiedono. Oltre a rispettare l’epidermide, l’avena svolge una serie di azioni benefiche per la pelle che la rendono unica tra tutti i cereali utilizzati sulla cute: ha azione idratante, emolliente, protettiva, lenitiva e tamponante del pH cutaneo.
Tutte azioni di grande validità sia per la pelle sana che per la pelle non sana, in particolare per quella affetta da eczemi e dermatiti, che presentano pertanto una pelle particolarmente secca, arrossata e con prurito.
Qui trovate una ricetta fai da te di una crema per il corpo a base di farina di avena.
Di seguito alcuni prodotti cosmetici a base di avena su Macrolibrarsi:
![]() |
€ 12.5
|
![]() |
€ 11.6
|
![]() |
€ 7.06
|
![]() |
€ 7.06
|
![]() |
€ 9.38
|
![]() |
€ 9.5801
|
![]() |
€ 8.47
|
![]() |
€ 12.9
|
![]() |
€ 1.9
|
![]() |
€ 7.9
|
![]() |
€ 11.9
|
![]() |
€ 11.9
|
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Ciao, sono approdata per caso sul tuo blog e mi piace tanto. Abbiamo molte cose in comune. Io adoro la farina d’avena e la utilizzo spesso per l’igiene personale,la trovo fantastica. Delicata sulla pelle anche quella dei bambini!
Ciao, benvenuta Stefania!