• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 15 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / ‘LA GRANDE SFIDA DEI FORNITORI PER IL CLIMA’: CARREFOUR PREMIA 7 AZIENDE

‘LA GRANDE SFIDA DEI FORNITORI PER IL CLIMA’: CARREFOUR PREMIA 7 AZIENDE

28 Ottobre 2015 By Rossella Leave a Comment

870263
Si chiama “La Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” il progetto di Carrefour Italia che ha selezionato 7 tra le 651 aziende italiane di fornitori per la loro sostenibilità. La Carrefour è andata a valutare la CSR (Corporate Social Responsability), in italiano RSI, cioè Responsabilità Sociale d’Impresa. Da qui, quindi, la verifica sui progetti che si sono distinti per un basso impatto ambientale.
A valutare la reale innovazione in materia green e stata la Fedabo, azienda che è ai primi posti nella consulenza per l’energia.
 
Ed è così che è stata stilata una classifica delle 7 aziende virtuose in ambiti specifici.
 
I progetti sono stati esaminati da una giuria di esperti: Roberta Ianna, rappresentate del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia di WWF Italia, Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group, Emanuele Plata, Planet Life Economy Foundation ONLUS, Lisa Casali, conosciuta come esperta di cucina eco sostenibile e scienziata ambientale,Cristina Lazzati, Direttore Mark UP e GDOWEEK.
 
Quali sono state le aziende finaliste?
La vincitrice è stata Avi.Coop S.c.a. (Amadori) a San Vittore di Cesena, con il premio Riduzione e valorizzazione energetica dei rifiuti. L’azienda emiliana è nota per i prodotti a marchio Amadori, a base di carni di pollo e tacchino, ma produce e realizza anche con il marchio Carrefour.
La caratteristica di questa azienda è di aver valorizzato le biomasse della lavorazione, dopo averle ridotte del 95%.
 
La altre aziende sono state:
La Lucart S.p.A., sito produttivo di Borgo a Mozzano (Lucca) conosciuta per la produzione di prodotti cartari, ha vinto il premio logistica sostenibile.
 
La Compagnia Italiana Sali CIS S.p.A di Porto Viro (Rovigo), una ditta che lavora il sale marino, ha vinto il premio riduzione emissioni in atmosfera.
 
La Dial S.r.l. di Pergine Valsugana (Trento) alla quale è stato assegnato il premio speciale sostenibilità per la piccola impresa.
In questo caso l’impresa trentina è davvero piccola, visto che occupa solo 40 persone. La sua specialità è quella di lavorare i funghi e di realizzare una serie di prodotti da loro derivati.
 
La VMC S.r.l. di Gottolengo (Brescia) ha vinto il premio efficienza energetica.
Questa azienda lavora nel campo della ideazione, progettazione, tessitura, finitura di calze e collant in fibre sintetiche e naturali.
 
Anche un’azienda del sud ad essere premiata, la GIAS S.p.A di Mongrassano Scalo (Cosenza), per il premio agricoltura sostenibile. L’azienda coltiva il prodotto primo con agricoltura integrata e poi produce alimenti precotti e surgelati.
 
Infine la Poly Pool S.p.A. di Ponte Selva di Parre (Bergamo) con il premio mobilità sostenibile. Con la sua produzione di componenti e sistemi per impianti elettrici e sistemi di ricarica per auto e veicoli elettrici è stata in grado di proporre un progetto di mobilità aziendale attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici. I suoi dipendenti possono utilizzarli nei week end.
 
Ricordo che il Gruppo Carrefour è partner della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, COP21.

Articolo Sponsorizzato

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Clima, Ecologia, Economia Tagged With: Agricoltura, Animali, Personaggi, Tecnologia

← IL DETERSIVO BUCATO DI VERDEVERO GLI IDROLATI. LE ACQUE CHE CURANO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy