Si chiama “La Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” il progetto di Carrefour Italia che ha selezionato 7 tra le 651 aziende italiane di fornitori per la loro sostenibilità. La Carrefour è andata a valutare la CSR (Corporate Social Responsability), in italiano RSI, cioè Responsabilità Sociale d’Impresa. Da qui, quindi, la verifica sui progetti che si sono distinti per un basso impatto ambientale.
A valutare la reale innovazione in materia green e stata la Fedabo, azienda che è ai primi posti nella consulenza per l’energia.
Ed è così che è stata stilata una classifica delle 7 aziende virtuose in ambiti specifici.
I progetti sono stati esaminati da una giuria di esperti: Roberta Ianna, rappresentate del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia di WWF Italia, Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group, Emanuele Plata, Planet Life Economy Foundation ONLUS, Lisa Casali, conosciuta come esperta di cucina eco sostenibile e scienziata ambientale,Cristina Lazzati, Direttore Mark UP e GDOWEEK.
Quali sono state le aziende finaliste?
La vincitrice è stata Avi.Coop S.c.a. (Amadori) a San Vittore di Cesena, con il premio Riduzione e valorizzazione energetica dei rifiuti. L’azienda emiliana è nota per i prodotti a marchio Amadori, a base di carni di pollo e tacchino, ma produce e realizza anche con il marchio Carrefour.
La caratteristica di questa azienda è di aver valorizzato le biomasse della lavorazione, dopo averle ridotte del 95%.
La altre aziende sono state:
La Lucart S.p.A., sito produttivo di Borgo a Mozzano (Lucca) conosciuta per la produzione di prodotti cartari, ha vinto il premio logistica sostenibile.
La Compagnia Italiana Sali CIS S.p.A di Porto Viro (Rovigo), una ditta che lavora il sale marino, ha vinto il premio riduzione emissioni in atmosfera.
La Dial S.r.l. di Pergine Valsugana (Trento) alla quale è stato assegnato il premio speciale sostenibilità per la piccola impresa.
In questo caso l’impresa trentina è davvero piccola, visto che occupa solo 40 persone. La sua specialità è quella di lavorare i funghi e di realizzare una serie di prodotti da loro derivati.
La VMC S.r.l. di Gottolengo (Brescia) ha vinto il premio efficienza energetica.
Questa azienda lavora nel campo della ideazione, progettazione, tessitura, finitura di calze e collant in fibre sintetiche e naturali.
Anche un’azienda del sud ad essere premiata, la GIAS S.p.A di Mongrassano Scalo (Cosenza), per il premio agricoltura sostenibile. L’azienda coltiva il prodotto primo con agricoltura integrata e poi produce alimenti precotti e surgelati.
Infine la Poly Pool S.p.A. di Ponte Selva di Parre (Bergamo) con il premio mobilità sostenibile. Con la sua produzione di componenti e sistemi per impianti elettrici e sistemi di ricarica per auto e veicoli elettrici è stata in grado di proporre un progetto di mobilità aziendale attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici. I suoi dipendenti possono utilizzarli nei week end.
Ricordo che il Gruppo Carrefour è partner della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, COP21.
Articolo Sponsorizzato
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento