• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA MIA DISPENSA VEGETARIANA-VEGANA

LA MIA DISPENSA VEGETARIANA-VEGANA

8 Settembre 2015 By Rossella Leave a Comment

Sono anni che posso dire di aver fatto la scelta di una vita più sana, partendo dall’alimentazione. Visto che a Settembre siamo sempre pronti a fare buoni propositi di cambiamento, per chi ancora sta pensando che vorrebbe migliorare il suo stato di salute, ecco che cosa tenere in dispensa.

Come spesso ho scritto, non sono una vegana, ma alcuni giorni li dedico a questo tipo di alimentazione senza proteine animali. Sono vegetariana, tuttavia lascio anche molto che il mio corpo, meno intossicato perchè mangio cibo biologico, mi indichi le necessità del momento. E allora può accadere come il mese scorso che, in un periodo di stress psicofisico, abbia sentito il bisogno di assaggiare un pò di carne “buona”. Oppure, vivendo in montagna e non trovando mai pesce fresco, nella mia vacanza al mare, abbia mangiato del buon pesce dei nostri mari.

Per il resto dell’anno le uniche proteine animali che mangio sono le uova e il formaggio, ma anche qui moderatamente e selezionando molto i prodotti, possibilmente bio o provenienti da piccoli allevamenti (meglio se a km 0). 

Intanto vi invito a leggere questo articolo e a vedere il video che parla dell’esperimento che ha coinvolto una famiglia svedese sull’uso di cibo biologico. E’ incredibile e bisognerebbe farlo vedere a tutti gli scettici!

Dopo questa introduzione, ecco cosa potete trovare nella mi dispensa (ho preso spunto dal blog di VeganChannel). 

• Frutta e verdura fresca di stagione
• Funghi freschi o secchi
• Zenzero fresco
• Spezie (curry, anice, origano curcuma, noce moscata, pepe di cayenna, peperoncino, pepe nero, pepe bianco, ecc.)
• Erbe aromatiche fresche ed essiccate (prezzemolo, basilico, origano, salvia, rosmarino ecc.)
• Aglio e cipolla in polvere (ideale per preparare burger, formaggi vegetali, sformati, ecc.)
• Frutta secca (noci, noci brasiliane, mandorle, pinoli, nocciole, anacardi, pistacchi, anacardi, noci di macadamia, ecc.)
• Frutta disidratata (albicocche, mele, uvetta, fichi, prugne, datteri, bacche di goji) (senza solfiti)
• Semi oleosi (girasole, zucca, lino, sesamo, papavero, chia, canapa)
• Legumi secchi possibilmente a km 0. Non amo la soia in legume.
• Cereali e pseudocereali (riso integrale, farro, orzo, amaranto, miglio, grano saraceno, quinoa. Non amo l’avena e la segale!)
• Pasta fatta con farina di farro, integrale, grano saraceno, ecc.)
• Cous cous, bulgur
• Cereali soffiati o tostati per la colazione e fiocchi, corn flakes
• Crackers e grissini con olio e.v.o.
• Passata di pomodoro in vetro fatta dalla mia amica con pomodori del suo orto
• Salse e condimenti (pesto, maionese vegetale) 
• Aceto di mele (utile per insalate, marinature e per la lievitazione di dolci)
• Bevande vegetali (latte di soia, latte di riso, latte d’avena, latte di mandorla, latte di cocco, ecc.)
• Panna vegetale da cucina (di soia, di riso, di avena, di farro, ecc.) (da usa occasionalmente)
• Caffè, tè, orzo
• Tisane ed infusi vari, camomilla
• Olio extravergine d’oliva, olio di canapa, olio di semi di girasole (tutti devono essere spremuti a freddo e biologici)
• Sale fino e grosso integrale marino o sale rosa dell’himalaya
• Dolcificanti naturali: succo d’agave, sciroppo di dattero, miele
• Zucchero di canna chiaro e mascobado
• Lievito per dolci bio (a base di cremor tartaro)
• Agar-agar (addensante vegetale per budini, creme, aspic, ecc.)
• Amido di mais (per addensare zuppe, creme e salse, per dolci)
• Farine (bianca, semintegrale, integrale, 0, farro, ceci, grano duro, grano saraceno, castagne, riso, ecc.)
• Tofu, wurstel vegetali
• Seitan
• Polpette vegetali, burger pronti
• Yogurt (di latte di mucca o di di soia)
• Alghe (Nori, Wakame, Kombu)
• Burri da frutta oleosa/semi (arachidi, anacardi, mandorle, girasole, tahin)
• Aromi naturali per dolci: vaniglia, cannella
• Confetture e marmellate dolcificate con zuccheri della frutta
• Cioccolata fondente al 70% con zucchero di canna
• Lecitina di soia (utile per legare e creare la margarina casalinga)
• Cacao amaro in polvere, farina di carrube
• Bicarbonato

Inoltre vi segnalo un libro fresco di stampa: Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche di Federica Gif del blog Mipiacemifabene. Se non la conoscete, andate a vedere quante belle ricette! Federica in pochi anni è diventato uno tra le più seguite blogger di cucina aggiudicandosi vari premi e nominations agli Oscar del web.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Dieta, Libri, Ricette Tagged With: Cereali, Cucinare, Frutta, Vegan, Verdure

← 5 MODI PER USARE I SEMI DI CHIA TANTA FRUTTA E VERDURA CONTRO IL FUMO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy