• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / IL PALO SANTO: LE PROPRIETA’ DI UN LEGNO FERMENTATO

IL PALO SANTO: LE PROPRIETA’ DI UN LEGNO FERMENTATO

5 Settembre 2015 By Rossella 1 Comment

full_size

Ho avuto modo di sentire l’odore del Palo Santo durante una vacanza e me ne sono innamorata. Un legnetto bruciato era presente nella camera del b&b del quale ero ospite, questo aroma mi metteva di buon umore. Ho scoperto così le sue innumerevoli virtù!

Ricco di LIMONENE, principio attivo presente in una percentuale elevata nel tronco il suo odore ricorda una combinazione inebriante di dolce incenso, cedro atlas, erba dolce, limone, eucalipto e un tocco di menta.

La Bursera graveolens è un albero dalle straordinarie proprietà, presente nel Sud-america e nelle isole Galapagos. Nota più comunemente con il nome Palo Santo, in quanto ha la tendenza a fiorire nel periodo Natalizio.

La produzione di prodotti mediante il Palo Santo avviene nel rispetto dell’ambiente, e dell’albero: vengono utilizzati i legni caduti a terra naturalmente, e seccati nel corso degli anni. Infatti il caratteristico odore del Palo Santo è dato da mucillagini che ricoprono il legno a terra, inducendo una fermentazione naturale.

Per ottenere il caratteristico odore naturale, i legni devono restare a terra dai 4 ai 10 anni. E’ proprio durante questo periodo che il legno matura la sua essenza raggiungendo le sue straordinarie proprietà.

Le virtù del Palo Santo

  • Nutre e idrata la pelle, rendendola levigata e tonica. Contrasta le irritazioni cutanee come desquamazioni, dermatiti, eczemi e psoriasi, forfora, secchezza cutanea,… Per questo motivo il Palo Santo viene utilizzato in creme, saponi e shampoo.
  • Ha proprietà analgesiche, antisettiche, e antinfiammatorie. Per questo motivo può essere utilizzato nei prodotti dopo-barba e dopo-depilazione, nonché in quelli per l’igiene intima
  • Ha proprietà rubefacenti (attira il sangue negli strati più superficiali della pelle) per questo motivo viene utilizzato nelle creme per i piedi, come rinfrescante, emolliente e defaticante.
  • Si ritiene che il Palo santo agisca a livello del Chakra 5 o Chakra della Gola: infatti viene usato per alleviare malanni alle vie respiratorie come tosse e raffreddore, allergie, ma anche attacchi d’asma
  • Allontana gli insetti fastidiosi: l’aroma di palo santo risulta sgradito a zanzare, mosche, e altri insetti. Non solo, le sue proprietà lenitive portano ad usarlo dopo una puntura, per eliminare il fastidioso prurito.
  • E’ utilizzato nei massaggi per attenuare i dolori muscolari, articolari e reumatici.
  • E’ un rilassante psico-fisico, in quanto il suo aroma conferisce un senso di pace e serenità. Inoltre contribuisce ad avere un sonno di buona qualità.
  • E’ un ansiolitico e antidepressivo: armonizza corpo, mente e spirito, ripristinando l’equilibrio interiore. Per questo motivo è stato definito “il profumo dell’anima“
  • Purifica gli ambienti dalle negatività, effettuando una sorta di pulizia energetica e vibrazionale. Per questo motivo viene bruciato nel corso di cerimonie o meditazioni sotto forma di incensi, paletti, coni e trucioli.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Benessere, Cosmesi, Prodotti consigliati, Sapienza antica Tagged With: Pelle

← 5 MODI PER USARE I SEMI DI CHIA TANTA FRUTTA E VERDURA CONTRO IL FUMO →

Comments

  1. Ale says

    6 Settembre 2015 at 16:19

    Ciao dove lo acquisti tu?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy