Se non conoscete ancora il Crowdfunding è il momento buono per farlo, soprattutto se vogliamo conoscere e finanziare nuovi progetti di tipo green.
Il Crowdfunding, infatti è un processo di finanziamento collettivo attraverso cui gruppi di persone raccolgono capitali per realizzare progetti, sostenere cause o finanziare imprese. Un fenomeno in forte crescita, se si pensa che nel 2012 è stato raccolto tramite crowdfunding un totale di 2,7 miliardi di dollari di cui il 95% solo negli Stati Uniti ed Europa.
Le piattaforme di Crowdfuding offrono la possibilità ai cittadini di donare o investire (equity crowfunding, in cui con l’investimento il sottoscrittore finanzia e acquisisce quote del capitale di rischio di una impresa nascente) in un progetto anche con un importo minimo, garantendo d’altro canto estrema trasparenza e informazione sui progetti stessi. Ma il metodo di Crowdfunding più noto e diffuso è il crowdfunding reward, che serve a finanziare progetti, dando qualcosa in cambio per premiare il finanziatore: per esempio un libro, un dvd, i biglietti per uno spettacolo, l’abbonamento a una rivista. Nella maggior parte dei casi, il premio è quello che si vuole realizzare (appunto, libro, film o altro).
Partiamo dalla piattaforma Produzioni dal Basso, dove potrete trovare decine di progetti riguardanti Food & Agricoltura e ancora Ambiente & Green, con diversi diversissimi: dai documentario di inchiesta ambientale alla protezione di specie arboricole e animali.
Arriva dagli Stati Uniti una piattaforma di Crowdfunding che vuole rappresentare una delle chiavi di volta per la nuova generazione di agricoltori e allevatori interessati alla produzione di alimenti eco-sostenibili e alle diverse forme di artigianato agro-alimentare. Si chiama Barnraiser ed è il primo sito di Crowdfunding dedicato al finanziamento dal basso di progetti legati alla creazione di cibo di qualità, promuovendo le piccole aziende agricole, biologiche e sostenibili, e i progetti – dall’arte ai libri – legati alla corretta e sana alimentazione.
E poi di nuovo in Italia con Fundera, la prima piattaforma italiana di Equity Crowdfunding autorizzata da CONSOB dedicata esclusivamente al settore Cleantech, con l’obiettivo di aiutare a finanziare startup, progetti ed iniziative che promuovono tecnologie e servizi a basso impatto ambientale.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento