Con l’estate e le vacanze siamo più liberi e disponibili anche riguardo alla lettura. Così, in questo periodo, posterò qualche articolo in più con consigli a riguardo.
Il consiglio di oggi riguardano due libri sull’alimentazione vegan.
Il primo libro è Fai come Isa. Le migliori ricette della cuoca vegan più famosa d’America – Ricette vegane incredibilmente semplici e deliziose, per tutti i giorni.
Isa Chandra Moskowitz è autrice di best seller e il suo sito Web, Post Punk Kitchen, è seguito con passione da milioni di lettori. Isa si dedica alla cucina vegan creativa da oltre due decenni, e per sette anni consecutivi è stata nominata miglior scrittrice di ricettari da «VegNews».
Quasi 200 ricette 100% vegetali, facilmente realizzabili in qualunque cucina con pochi e semplici accorgimenti.
200 ricette pensate per tutti coloro che si mettono ai fornelli tra un impegno e l’altro, per realizzare ogni giorno piatti sani in un batter d’occhio.
Sia che siate abili chef, novellini della dispensa vegan o che stiate solo cercando qualche idea originale, le ricette e i commenti irresistibili di Isa renderanno divertente e produttivo il vostro tempo speso in cucina.
- La dispensa ideale: come organizzarla, cosa non deve mancare.
- Tecniche di taglio, di cottura e tutte le preparazioni particolari.
- Indicazioni chiare ed essenziali e tanti consigli per ottimizzare i tempi.
- Trucchi per i piatti più elaborati e importanti: cosa preparare in anticipo, come assemblare il piatto.
- Ingredienti alternativi ai comuni allergeni.
Con le splendide immagini della fotografa Vanessa Rees.
il secondo libro è di una cuoca nostrana, ma non meno in gamba, Stefania Rossini, che ha appena pubblicato Vegano ma non Strano. Per tutta la famiglia e a buon mercato.
Stefania è autrice di diversi libri su argomento di decrescita e autoproduzione, ha anche un blog molto seguito.
Stefania Rossini risponde senza la pretesa di avere la verità in tasca ma con umiltà e spirito di condivisione. Forte dell’esperienza di chi, vegana da diciassette anni, si è già posta tutti questi problemi e ha individuato delle soluzioni.
Rinunciare alla carne e ai derivati animali non vuole dire privarsi di ciò che serve al nostro organismo, e neppure rinunciare a tanti piccoli piaceri della vita di ogni giorno. Spesso la scelta non è facile, ma con la guida esperta di chi negli anni si è sempre più convinta della bontà della propria decisione è più facile risolvere i piccoli dubbi quotidiani.
E poi nel libro troverai tante ricette, spunti, idee e racconti per stare meglio e vivere con gioia.
Le ricette veg che presenta in questa guida sono non solo semplici, equilibrate ed economiche, ma anche buonissime! Seguendo le indicazioni e i consigli di Stefania, passo dopo passo imparerai ad autoprodurre il latte e il burro vegetale, i formaggi e i salumi vegani, i dolci e i gelati e molti altri piatti gustosi, nel rispetto della tua salute e di quella di tutti gli esseri viventi ospitati dal nostro pianeta.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento