2. L’Olio di Cocco è lenitivo ed emolliente. Dona elasticità e tono alla pelle arida; viene pertanto usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi (ha un buon potere schiumogeno). Estremamente leggero, penetra con facilità e protegge il tessuto epidermico superficiale.
3. L’Olio di Albicocca ha un alto contenuto di vitamina A ed E, contiene anche enzimi e oligoelementi, antiossidante naturale, ammorbidisce anche le pelli più ruvide. Ha una texture molto fine è poco untuoso e di facile assordimento. Ha un effetto calmante sull’infiammazione della pelle e aiuta a ridurre lo stress. E’ molto emolliente e nutriente, quindi giova nel trattamento delle rughe, inoltre favorisce l’elasticità della pelle. Può essere usato come struccante, delicatissimo e naturale, per i prodotti di make up anche resistenti all’acqua. Indicato per massaggi antismagliature e per pelli secche, perché stimola la produzione di sebo, previene le rughe e favorisce l’elasticità. Applicato sui capelli come impacco li rende lucidi e morbidi.
4. L’Olio di semi di lampone rosso contiene acidi grassi essenziali (EFA), vitamina E e polifenoli. Idrata, ripara e funge da barriera contro gli agenti esterni, lenisce e previene l’invecchiamento cutaneo. Utile in casi di acne, eczema e psoriasi. Proteggono la pelle dalle radiazioni ultraviolette e migliora la rigenerazione, dando tono ed elasticità.
5. L’Olio di melograno contiene acidi grassi polinsaturi, vitamina E, fiavcnoidi, fitormoni e fitosteroli. Molto importante è il contenuto di acido punicico, che nella melagrana è presente in una concentrazione superiore a qualunque altro frutto. Idrata ed è in grado di rallentare in modo naturale i processi degenerativi di invecchiamento della pelle. Possiede un dimostrato effetto antirughe grazie all’elevato contenuto di sostanze antiossidanti naturali, che agiscono schermando la pelle dai radicali liberi ritardando i segni dell’ invecchiamento cutaneo. È uno degli oli più efficaci per il trattamento di pelli mature, irritate, screpolate o stressate da agenti esterni in quanto rivitalizza e nutre la pelle in profondità. Aiuta visibilmente a migliorare il tessuto cutaneo, indicato per le dermatiti atopiche, eczemi e scottature solari.
6. L’Olio di semi di Kiwi, pressato a freddo, è un olio ricco di linoleico. Contiene acidi grassi omega 3 e altri micronutrienti. E ‘anche ricco di fitonutrienti, minerali – potassio e magnesio e vitamine C ed E. E’ un olio che si assorbe facilmente, questo lo rende l’ingrediente perfetto per creme per il viso e capelli, balsami e shampoo. L’Olio di semi di Kiwi è eccellente per trattare la pelle sensibile e grassa e i pori dilatati. Aiuta tutti i tipi di infezioni della pelle, come acne, eczema, psoriasi, brufoli e foruncoli. E’ utile nella riparazione dei tessuti danneggiati come nel caso di vene varicose, per le rughe intorno agli occhi e le cicatrici in generale.
7. L’Olio di olivello spinoso contiene gli acidi grassi omega-7. Nell’olivello spinoso ci sono anche omega-9, omega-6 e omega-3 con carotenoidi, tocoferoli e fitosteroli. L’olio di olivello spinoso possiede diverse proprietà e benefici sia per migliorare l’aspetto della pelle. E’ indicato anche per trattare diverse malattie della pelle tra cui psoriasi, eczema, dermatite, ustioni e scottature. Utile sulle lesioni da congelamento, le ferite, i danni causati da chirurgia estetica e trattamenti laser. Ha un alto contenuto di nutrienti essenziali per la rigenerazione delle cellule dell’epidermide. Efficace anti-age riduce la presenza di rughe e altri inestetismi cutanei, donando al contempo morbidezza, tono ed elasticità. Il suo uso è particolarmente apprezzato in estate per idratare la pelle e mettere in risalto l’abbronzatura.
8. L’Olio di Avocado presenta eccellenti proprietà nutritive grazie all’importante contenuto vitaminico: A, B, C, D, K, E, H, K e PP. Ha una fragranza decisa e pungente, si presenta di colore verde oliva, con una consistenza media. Contiene acido oleico ( 45-75%), acido palmitico ( 12-25% ) e acido palmitoleico ( 3-10% ). Indicato per le pelli particolarmente secche, previene e cura il rilassamento cutaneo e le pelli atone e spente. La sua applicazione viene raccomandata sulla pelle pulita del viso, del collo e del decolleté in piccole quantità, meglio se la pelle è ancora umida e calda all’uscita da un bagno caldo. Rigenerante per le pelli senescenti, ammorbidisce e ha un deciso effetto cicatrizzante. Applicato sul corpo è utile per prevenire e curare le smagliature. Le sue virtù lo rendono molto utile per eliminare gli eccessi di adipe e tonificare il corpo. Il contenuto di in saponificabili ristruttura l’epidermide ed il cuoio capelluto. Uno dei migliori schermi solari naturali esistenti. Rigenerante che aiuta i processi di cicatrizzazione e contemporaneamente ammorbidisce i tessuti sclerotici. Dotato di grande penetrabilità, trova indicazione nel trattamento delle pelli rilassate, atone e spente.
9. L’Olio di nocciola contiene una buona percentuale di flavonoidi, di selenio (minerale che previene l’invecchiamento cellulare) di calcio, Vitamina B6, Vitamina B1, Vitamina B2 e Vitamina PP. Si assorbe facilmente e non lascia residui, indicato per le pelli che assimilano molto e risultano sempre secche. E’ anche un buon astringente e chiude i pori della pelle, perciò è consigliato nella cura della pelle grassa e in caso di acne. Ha una applicazione polivalente, ottimo per il massaggio, soprattutto muscolare, grazie alla sua azione tonica. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi. Usato puro ha proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e sudorifere. Si può applicare su tutto il corpo ed usare quando la pelle è particolarmente sottoposta a lavaggi poco delicati.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento