• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / 9 OLI DELLA FRUTTA PER LA PELLE

9 OLI DELLA FRUTTA PER LA PELLE

16 Giugno 2015 By Rossella Leave a Comment

9 oli della frutta per la pelle
In estate la pelle ha bisogno di maggiori cure e, se esposta al sole, anche di protezione. Gli oli ricavati dalla frutta risultano essere un valido aiuto in questo periodo. Conosciamo  quali sono:
 
1. L’Olio di mandorle dolci è il veicolante ideale degli oli essenziali nei massaggi in Aromaterapia quindi può essere miscelato con alcune gocce di oli essenziali. L’olio di Mandorle dolci è talmente delicato che è particolarmente indicato per la pelle dei neonati, dei bambini e degli anziani, in altre parole per la pelle sensibile, la pelle fragile  e la pelle  secca.
E’ emolliente e nutriente e può essere utilizzato per la pulizia del viso. Efficace contro le smagliature, si applica in gravidanza, a partire dal terzo mese, sul ventre e sul seno. E’ utile per il trattamento della cellulite, se ne consiglia un uso giornaliero prima della doccia quale rivitalizzante. Massaggiato dolcemente sui piedi assicura rilassamento e riposo notturno, applicato sui capelli e su tutto il corpo una volta alla settimana dona tono e vigore. Addolcente quando si riferisce soprattutto alle proprietà benefiche che l’olio di mandorle dolci ha dimostrato di avere sui capelli. E’ stato dimostrato che migliora moltissimo la condizione dei capelli molto secchi, sfibrati o crespi.

2. L’Olio di Cocco è lenitivo ed emolliente. Dona elasticità e tono alla pelle arida; viene pertanto usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi (ha un buon potere schiumogeno). Estremamente leggero, penetra con facilità e protegge il tessuto epidermico superficiale.

3. L’Olio di Albicocca ha un alto contenuto di vitamina A ed E, contiene anche enzimi e oligoelementi, antiossidante naturale, ammorbidisce anche le pelli più ruvide. Ha una texture molto fine è poco untuoso e di facile assordimento. Ha un effetto calmante sull’infiammazione della pelle e aiuta a ridurre lo stress. E’ molto emolliente e nutriente, quindi giova nel trattamento delle rughe, inoltre favorisce l’elasticità della pelle. Può essere usato come struccante, delicatissimo e naturale, per i prodotti di make up anche resistenti all’acqua. Indicato per massaggi antismagliature e per pelli secche, perché stimola la produzione di sebo, previene le rughe e favorisce l’elasticità. Applicato sui capelli come impacco li rende lucidi e morbidi.

4. L’Olio di semi di lampone rosso contiene acidi grassi essenziali (EFA), vitamina E e polifenoli. Idrata, ripara e funge da barriera contro gli agenti esterni, lenisce e previene l’invecchiamento cutaneo. Utile in casi di acne, eczema e psoriasi. Proteggono la pelle dalle radiazioni ultraviolette e migliora la rigenerazione, dando tono ed elasticità.

5. L’Olio di melograno contiene acidi grassi polinsaturi, vitamina E, fiavcnoidi, fitormoni e fitosteroli. Molto importante è il contenuto di acido punicico, che nella melagrana è presente in una concentrazione superiore a qualunque altro frutto. Idrata ed è in grado di rallentare in modo naturale i processi degenerativi di invecchiamento della pelle. Possiede un dimostrato effetto antirughe grazie all’elevato contenuto di sostanze antiossidanti naturali, che agiscono schermando la pelle dai radicali liberi ritardando i segni dell’ invecchiamento cutaneo. È uno degli oli più efficaci per il trattamento di pelli mature, irritate, screpolate o stressate da agenti esterni in quanto rivitalizza e nutre la pelle in profondità. Aiuta visibilmente a migliorare il tessuto cutaneo, indicato per le dermatiti atopiche, eczemi e scottature solari.

6. L’Olio di semi di Kiwi, pressato a freddo, è un olio ricco di linoleico. Contiene acidi grassi omega 3 e altri micronutrienti. E ‘anche ricco di fitonutrienti, minerali – potassio e magnesio e vitamine C ed E. E’ un olio che si assorbe facilmente, questo lo rende l’ingrediente perfetto per creme per il viso e capelli, balsami e shampoo. L’Olio di semi di Kiwi è eccellente per trattare la pelle sensibile e grassa e i pori dilatati. Aiuta tutti i tipi di infezioni della pelle, come acne, eczema, psoriasi, brufoli e foruncoli. E’ utile nella riparazione dei tessuti danneggiati come nel caso di vene varicose, per le rughe intorno agli occhi e le cicatrici in generale. 

7. L’Olio di olivello spinoso contiene gli acidi grassi omega-7. Nell’olivello spinoso ci sono anche omega-9, omega-6 e omega-3 con carotenoidi, tocoferoli e fitosteroli. L’olio di olivello spinoso possiede diverse proprietà e benefici sia per migliorare l’aspetto della pelle. E’ indicato anche per trattare diverse malattie della pelle tra cui psoriasi, eczema, dermatite, ustioni e scottature. Utile sulle lesioni da congelamento, le ferite, i danni causati da chirurgia estetica e trattamenti laser. Ha un alto contenuto di nutrienti essenziali per la rigenerazione delle cellule dell’epidermide. Efficace anti-age riduce la presenza di rughe e altri inestetismi cutanei, donando al contempo morbidezza, tono ed elasticità. Il suo uso è particolarmente apprezzato in estate per idratare la pelle e mettere in risalto l’abbronzatura.

8. L’Olio di Avocado presenta eccellenti proprietà nutritive grazie all’importante contenuto vitaminico: A, B, C, D, K, E, H, K e PP. Ha una fragranza decisa e pungente, si presenta di colore verde oliva, con una consistenza media. Contiene acido oleico ( 45-75%), acido palmitico ( 12-25% ) e acido palmitoleico ( 3-10% ). Indicato per le pelli particolarmente secche, previene e cura il rilassamento cutaneo e le pelli atone e spente. La sua applicazione viene raccomandata sulla pelle pulita del viso, del collo e  del decolleté in piccole quantità, meglio se la pelle è ancora umida e calda all’uscita da un bagno caldo. Rigenerante per le pelli senescenti, ammorbidisce e ha un deciso effetto cicatrizzante. Applicato sul corpo è utile per prevenire e curare le smagliature. Le sue virtù lo rendono molto utile per eliminare gli eccessi di adipe e tonificare il corpo. Il contenuto di in saponificabili ristruttura l’epidermide ed il cuoio capelluto. Uno dei migliori schermi solari naturali esistenti. Rigenerante che aiuta i processi di cicatrizzazione e contemporaneamente ammorbidisce i tessuti sclerotici. Dotato di grande penetrabilità, trova indicazione nel trattamento delle pelli rilassate, atone e spente.

9. L’Olio di nocciola  contiene una buona percentuale di flavonoidi, di selenio (minerale che previene l’invecchiamento cellulare) di calcio, Vitamina B6, Vitamina B1, Vitamina B2 e Vitamina PP. Si assorbe facilmente e non lascia residui, indicato per le pelli che assimilano molto e risultano sempre secche. E’ anche un buon astringente e chiude i pori della pelle, perciò è consigliato nella cura della pelle grassa e in caso di acne. Ha una applicazione polivalente, ottimo per il massaggio, soprattutto muscolare, grazie alla sua azione tonica. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi. Usato puro ha proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e sudorifere. Si può applicare su tutto il corpo ed usare quando la pelle è particolarmente sottoposta a lavaggi poco delicati.

 

 

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Autoproduzione, Frutta, Pelle

← I SEMI DI PAPAVERO LA FARINA DI LUPINI: SENZA GLUTINE E PROTEICA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy