La natura offre nei piccoli frutti commestibili, come alcune bacche, delle grandi proprietà medicinali. Questo è il periodo per mangiarle fresche, quelle nostrane. Vediamo quali, dalle più conosciute a quelle totalmente sconosciute:
1. Fragole: è un alimento anticancro grazie alla presenza di acido allagico che riduce l’assorbimento delle tossine tumorali introdotte con cibi e farmaci, a livello dell’intestino, contenendo xilitolo sono in grado di proteggere i denti dall’azione della placca e del tartaro. Ricco di acido folico, quindi ottime per gli anziani, per gli studenti, che hanno un accresciuto bisogno di quest’ultimo, ma anche per le donne in menopausa, perchè contengono boro all’interno della fragola. Il boro è in grado di aiutare ad innalzare i livelli di estrogeni e di vitamina D. Favoriscono la produzione di serotonina e melatonina, quindi migliorano il buon umore. Diuretiche e con proprietà antiinfiammatorie.
2. Ribes: è un potente antinfiammatorio; è indicato contro cellulite, ritenzione idrica, gotta, reumatismi, artrosi, diarree, stanchezza generale, malattie autoimmuni e allergie (il macerato glicerico), tosse (le bacche).
3. Mirtillo: il mirtillo è un frutto particolarmente ricco di antiossidanti, che migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire le patologie legate all’invecchiamento. Ha anche un efficace effetto diuretico e protettivo delle vie urinarie ed è benefico per la salute della retina.
4. Lamponi: frutto dalle mille proprietà, con potere di antiossidante, può essere utilizzato per problemi di vista, raffreddori, infiammazione dello stomaco e intestino, per i diabetici, per aumentare i globuli rossi e regolarizzare il flusso mestruale.
5. Sambuco: coadiuvante contro l’influenza. Il succo concentrato di Sambuco contiene fruttosio, aminoacidi, vitamine e sali minerali (in particolare Potassio): tutti elementi che hanno importanti funzioni per il nostro organismo. Ad azione antiossidante e coadiuvante la fisiologica funzionalità della vista. L’alta concentrazione in bioflavonoidi fa del succo di sambuco un valido aiuto per sostenere la funzionalità fisiologica del microcircolo. Ottimo anche nelle diete dimagranti in cui viene consigliato il suo utilizzo insieme al digiuno per non più di una settimana: l’organismo rifiorisce grazie all’azione depurativa e diuretica della pianta.
6. More: la presenza di antocianine e dei flavonoidi le rende in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali. Hanno proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche e dissetanti; non solo, aiutano anche a combattere le malattie cardiovascolari mantenendo pulite ed elastiche le arterie, poiché contribuiscono ad eliminare il colesterolo “cattivo” dal sangue.
7. Uva Spina: il frutto dell’uva spina è ricco di vitamina C, ma anche fibre e pectine, acidi organici come il malico, il salicilico e il tartarico oltre a differenti tipi di polifenoli ed antocianine. Come anche gli altri frutti di bosco, l’uva spina dà uno scarso apporto calorico e gli zuccheri che contiene (levulosio e glucosio), sono tollerati anche dai diabetici (a patto di non esagerare). Solo chi è predisposto alle allergie o chi soffre di diverticolosi deve essere cauto nel loro consumo o, a volte, addirittura farne a meno poiché le bacche hanno una polpa piena e ricca di preziosi semini che possono depositarsi nei diverticoli. Stimola le difese dell’organismo, proteggendo dalle infezioni, depurare e disintossicare il sangue da contaminazioni dovute ad esempio a metalli pesanti assumendo mezzo bicchiere di succo fresco dei frutti ogni 10-12 ore. Questo grazie ai flavonoidi contenuti che contribuiscono al buon funzionamento del fegato, aiutandolo a smaltire le sostanze tossiche in eccesso. Diuretica e disintossicante, rallenta l’invecchiamento cellulare. Rinfrescante e astringente, utili per riequilibrare le funzioni intestinali, anche grazie alle fibre (tra cui la pectina), contenute in buona quantità, che tra l’altro aiutano a controllare il livello di colesterolo. Ha un notevole potere dissetante e stimolano la produzione di succhi gastrici, agendo da aperitivo o da digestivo.
9. Aronia: ricostituente, tonico, stimolante del sistema immunitario, aumentando della protezione dell’organismo da infezioni batteriche e virali, possiede una forte attività antiossidante, antinfiammatoria, vasoprotettrice e regolatrice della permeabilità vasale e può essere utili nel migliorare le condizioni dell’organismo in caso di immunodepressione e degenerazioni dell’organismo a causa di deficit organici ed età avanzata. In questo modo, stimolando e migliorando la funzione di organi e tessuti, l’Aronia ha anche un effetto tonico e ricostituente, favorendo la sensazione di benessere specie in caso di stati astenici, stanchezza cronica, convalescenze, malattie infettive frequenti e recidivanti, malattie debilitanti.
10. Yumberry (Fragola cinese): rivitalizzante, ad azione antiossidante (Antocianine), protegge del sistema cardio-vascolare, facilita il metabolismo degli zuccheri e dei lipidi, riducendo la tendenza al deposito di grasso corporeo.
11. Goji: ha un notevole influsso positivo sull’obesità, previene il cancro e la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento, ripristina la brillantezza dei capelli, attiva il sistema immunitario, previene le nausee da gravidanza, aumenta il colesterolo “buono”, prevenire il morbo di Alzhaimer. Le bacche di Goji vengono utilizzate per il trattamento di disfunzioni sessuali e infertilità. Favoriscono, inoltre, l’ immunità con la crescita di batteri benefici per il nostro apparato gastrointestinale.
12. Acai: la bacca di Acai aumenta il metabolismo, che significa perdere peso con il minimo sforzo, anche nelle attività quotidiane. Contiene anche minerali e antiossidanti che lavorano per eliminare le tossine che si accumulano all’interno del corpo, fornendo una depurazione naturale. aiuta la digestione (potassio, calcio, fosforo e proteine) ed è molto efficace per abbassare il colesterolo cattivo.
13. Alchechengi: ricco di antiossidanti, è una buona fonte di ferro, vitamina C, E e beta-carotene. Contiene anche potassio e flavanoidi, possiede propretà diuretiche.
14. Jujube: sono le giuggiole, un frutto “povero” caduto nel dimenticatoio. Ricco di vitamina C (10 giuggiole equivalgono a 2 arance) i frutti sono diuretici, emollienti e lassativi. Da sempre vengono riconosciute alla giuggiole le proprietà di epatoprotettore, ipocolesterolemizzante, antipiretico, antinfiammatorio, emolliente ed espettorante.
15. Gelso: fonte di fibra alimentare, aiuta la digestione e a prolungare il senso di sazietà. Ricco di minerali, principalmente calcio e fosforo, un alto contenuto di ferro e pochissime calorie. Contengono inoltre resveratrolo, un potente antiossidante utile per prevenire le malattie cardiovascolari ed hanno importanti proprietà antibatteriche. Oltre ad un ricchissimo contenuto di vitamina C contiene anche vitamina A utile per rafforzare la vista ed è molo utile anche per combattere la stitichezza e l’ipertensione. Il gelso bianco ha proprietà linfo-glicemizzanti.
16. Schisandra: viene consigliata per rinvigorire l’energia fisica e mentale. Migliora i riflessi e aiutano ad acuire la capacità di concentrazione e dunque di rendimento nelle attività quotidiane. Aumenta le performance mentali e sono considerate utili per chi studia o lavora. Aiuta a rigenerare il fegato e lo supportano nella sua attività. Permettono all’organismo di resistere meglio allo stress e ai sovraccarichi emotivi. Aiutano a prevenire l’affaticamento mentale.
17. Crespino: le bacche di Crespino hanno un’importante effetto terapeutico, vengono utilizzate per curare problemi gastrointestinali e per rinforzare il sistema epatobiliare. Sono ricche di vitamina C e di potassio.
Su Macrolibrarsi le trovate tutte come frutta secca o in polvere, in idrolato alcolico o glicerico, in sciroppo e marmellate. Le bacche secche possono essere mangiate come spezza-fame o nello yogurt.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento