• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / IL MIELE BUONO DELLE API DI CITTA’

IL MIELE BUONO DELLE API DI CITTA’

11 Maggio 2015 By Rossella Leave a Comment

andrew-cote004lores

Alveari a Manhattan

Lo sapevate che si possono allevare le api in città? Così come gli orti in città ecco anche le api e il miele!  

Non è più strano nè impossibile di quanto si pensi. In Italia la prima esperienza è nata nel 2010 a Torino con il progetto Urbees di Antonio Barletta è riuscito a creare una rete che oggi a Torino conta 20 arnie in sei diversi posti e che nel 2013 ha prodotto e messo in vendita 2.000 barattoli di miele di città da 125 grammi l’uno. Le arnie sono sia sui balconi di privati cittadini, sia sui tetti di musei e fabbriche.

Vuoi un barattolo di Miele di Urbees? Ecco allora il Miele con il tuo nome sull’etichetta!
Ogni barattolo etichettato e dotato di un Qr code che contiene la scheda per la tracciabilità del prodotto che garantisce la sicurezza del miele, la trasparenza del processo e rende possibile realizzare una mappatura delle piante di riferimento per gli impollinatori.
“Abbiamo fatto analizzare il miele prodotto – spiega Antonio Barletta di Urbees – e così abbiamo anche scoperto quali piante e nettari Torino offre alle api: dal tiglio all’ippocastano al trifoglio. In questo modo, grazie alle Api possiamo anche realizzare un mappatura botanica della città”.

L’idea di tutelare l’ambiente preservando la salute delle api è condivisa anche dal Caab (Centro agroalimentare di Bologna) con il progetto “bee-Sos-tenibile“ dedicato all’apicoltura urbana.
A New York l’apicoltura è legale dal 2010 e in quattro anni si è diffusa moltissimo, sui tetti dei grattacieli si sono moltiplicate le arnie. Il miele prodotto è certificato come 100% urbano e, assicurano gli esperti, non è secondo a nessuno.

Così anche a Parigi, Londra e Tokio.

Ma come fa il miele “urbano” ad essere buono? Le città, infatti, rispetto alle zone agricole coltivate a monocoltura o agricoltura intensiva, offrono alle api molte aree nettarifere e pollinifere ricche di piante e fiori che non sono trattati con agenti chimici aggressivi e nocivi: giardini pubblici e privati, aiuole, balconi e terrazze. 

Ricordiamoci che senza api non avremmo più cibo, infatti un terzo del cibo che mangiamo e fino al 90% delle piante selvatiche, dipendono dal servizio di impollinazione delle api e di altri insetti impollinatori. Inoltre, 71 delle 100 colture più importanti per l’alimentazione umana sono impollinate dalle api come i pomodori, le mele, le fragole e le mandorle.

Non solo, ma le api sono dei bio-indicatori, per cui monitorando il miele delle città, si potrà fare anche un monitoraggio della qualità ambientale della città. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Api, Società Tagged With: Agricoltura, Biodiversità, Fiori

← IL MANIFESTO “TERRA VIVA” DI EXPO 2015 LA SALUTE CON I LAMPONI IN 10 PUNTI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy