Un ottimo alimento conosciuto fin dall’inizio dei tempi è il polline.
Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso). E’ costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali. Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale e per l’alimentazione delle larve.
Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura.
Infatti esso contiene:
- 21 dei 23 amminoacidi conosciuti
- minerali come Potassio, Calcio, Magnesio
- proteine (il 35%del contenuto del polline)
- vitamine, soprattutto A, B, C ed E
- carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli
- è presente anche la vitamina D, che protegge le articolazioni.
- tutti gli oligoelementi essenziali
- contiene inoltre ormoni della crescita, enzimi, bioflavonoidi e la rutina.
1. E’ una dinamo nutrizionale, ossia una fonte di energia pura e immediatamente disponibile;
2. E’ un antiage: è ricco di acidi nucleici, indispensabili per la crescita, riparazione e disintossicazione cellulare;
3. Migliora la pelle: il polline viene utilizzato sia per il suo effetto ringiovanente, sia per curare problematiche della pelle come l’acne e la disidratazione;
4. Aiuta a perdere peso. Il Polline riattiva il metabolismo pigro e al contempo sopprime l’appetito. Inoltre l’alto contenuto di Lecitina contribuisce ad eliminare il grasso dal corpo;
5. Aiuta, altresì, ad acquistare peso alle persone che soffrono di anoressia, agendo sull’aumento del senso di fame;
6. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie alla presenza dei fitosteroli. Il Polline abbassa il cosiddetto colesterolo cattivo, e alza quello buono, diminuendo il rischio di ictus e malattie cardiache. La sua azione è utile anche per abbassare i trigliceridi;
7. Migliora le prestazioni sportive, consentendo di utilizzare l’energia in modo più efficiente. Il polline aumenta la forza, la resistenza, e la velocità di recupero;
8. Essendo uno stimolante, il polline accresce anche la libido e l’eccitazione sessuale;
9. Stimola il cervello, incrementando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria fino al 40%. Ottimo sia per i bambini che per gli anziani;
10. Rafforza le difese immunitarie, aumentando il numero di globuli bianchi, linfociti e gammaglobuline presenti nel sangue. Inoltre ha proprietà antibiotiche;
11. Supporto alle terapie anticancro: riduce gli effetti negativi di radiazioni e chemioterapia, ed aumenta la quantità di cellule immunitarie, per meglio contrastare i tumori;
12. E’ un rimedio contro le allergie stagionali, perchè è entomofilo, cioè l’ape ottiene il polline umidificando e impastando con la saliva e il nettare. La quercetina contenuta nel polline d’api si comporta come un antiasmatico, antistaminico edantiallergenico;
13. Ridona forza ai convalescenti, alle persone affaticate, indebolite, intossicate.
14. Aiuta i bambini nella crescita, in particolare è raccomandato in tutti i casi di decalcificazione, rachitismo, ritardi nella crescita, allattamento. È anche un eccellente rimedio contro l’anemia.
15. Regolarizza le funzioni intestinali, combatte la colite, gli stati fermentativi, è utile nei trattamenti di colibacillosi, grazie alla sua azione attiva sui batteri intestinali patogeni. Consigliato per chi soffre di diverticoliti, fermentazioni e aerofagia. Eliminare l’eccesso di acidità.
16. Grazie alla rutina combatte efficacemente la caduta dei capelli.
17. Per gli uomini agisce in modo efficace contro l’ipertrofia della prostata e l’adenoma prostatico. Alcuni studi hanno accertato che il consumo quotidiano del polline permette di guarire prostatiti gravi, ribelli ad ogni forma di trattamento;
18. Abbassa la pressione grazie ai suoi flavonoidi (catechina e epicatechina), prevenendo la fragilità capillare;
19. Sempre grazie alla rutina combatte arteriosclerosi e trombosi e allevia varici ed emorroidi;
20. Corregge e regola gli squilibri endocrini;
21. Anti-microbico, disintossicante. Gli estratti di polline aiutano il fegato a disintossicarsi e lo proteggono dai danni;
22. Contiene tirosina e metionina, due amminoacidi che, combinati con lo iodio, sovrintendono al corretto funzionamento della tiroide;
23. Alcune ricerche condotte dallo svedese Stephen Mark-Vendel su di un campione di 300 famiglie i cui componenti che lamentavano raffreddori cronici dall’autunno a primavera, hanno dimostrato che grazie all’uso del polline, assunto regolarmente durante il periodo invernale, il 75 – 80% delle famiglie campione negli anni successivi, anno dopo anno, non hanno più sofferto disagi da raffreddore. Il polline protegge le parti alte dell’apparato respiratorio, naso, bocca e faringe, contro le infezioni;
24. Utile per le donne in stato di gravidanza. Contribuisce alla produzione di latte nel caso di allattamento; probabilmente ciò è dovuta all’elevato contenuto di flavonoidi nel polline d’api, sostanze appartenenti alla classe dei fitoestrogeni. Ecco perchè è utile anche nelle donne in menopausa
E’ consigliato assumerne da 1 a 3 cucchiaino al giorno, meglio al mattino a colazione per il suo effetto tonico. Il polline può essere consumato fresco così com’è oppure può essere aggiunto allo yogurt, al miele o a bevande come il latte, succhi di frutta o acqua; è essenziale non riscaldarlo per mantenere intatte le sue proprietà e benefici.
Usatelo per un mese, due o tre se siete convalescenti o soffrite di depressione ed immunodeficienza. Il polline (che in commercio si trova in versione disidratata) va sempre masticato bene ma, se non si gradisce il suo sapore, può essere mescolato a yogurt o miele. Il polline si conserva bene nel vetro scuro.
L’unica attenzione è per chi soffre di allergie stagionali: il polline va inserito gradualmente perchè può provocare crisi allergiche!
La propoli su Macrolibrarsi:
![]() |
€ 34.45
|
![]() |
€ 37.6
|
![]() |
€ 9.85
|
![]() |
€ 13.5
|
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Buongiorno.
grazie mille per le informazioni date sulle proprieta’ del polline.
Sapevo facesse bene ma non credevo a cosi tante cose.
Lo sto dando ai miei due bimbi (uno di 4 anni e uno di 7 anni) da circa 1 settimana.
Non lo gradiscono da solo e quindi lo “camuffo” dentro ad un cucchiaino di miele, questo fa si che non lo mastichino.Ho letto invece che va masticato….
se non viene masticato non fa effetto?
Grazie.
Serena
Ciao, tranquilla non va necessariamente masticato. In effetti il sapore non e’ il massimo.
Ciao Elisa, può aiutarlo, anche se nei bambini ca sempre compreso il perchè siano inappetenti. Ti consiglio di iniziare con dosi molto basse, per capire se fosse eventualmente allergico…
Salve il mio bimbo di quasi 3 anni è inapettente e mi hanno consigliato il polline aiuterà il mio bimbo a ritrovare l appetito?!