Il Percarbonato di sodio (Sodium Carbonate Peroxide) è un prodotto che ha caratteristiche tali da non risultare nocivo per l’uomo e per l’ambiente, perchè:
- Si decompone in sostanze già presenti in natura, senza inquinare
- Non contiene enzimi, tensioattivi, candeggianti ottici o azzurranti
- Non contiene fosforo, nè allergeni
Il Percarbonato di Sodio è particolarmente indicato per sbiancare il bucato.
Infatti i comuni sbiancanti tradizionali, come la candeggina, sono solo sbiancanti ottici: essi si fissano alle fibre e, grazie ai raggi UV, riflettono un colore bianchissimo. Ciò non significa però che abbiano eliminato la macchia, semplicemente agiscono sul modo in cui l’occhio umano percepisce la macchia. E così, spesso, capita che il nostro bucato sembri bianchissimo, quando è ancora sporco.
Non solo, gli sbiancanti tradizionali sono dannosi sia per l’ambiente (in quanto si depositano nel fegato e nei reni degli animali) e per l’uomo (in quanto causano dermatiti ed eczemi).
Molti utilizzavano come sbiancante naturale Sodio Borato (Borace) e Perborato di Sodio, che però sono stati dichiarati illegali dall’UE perchè ritenuti anch’essi tossici per l’uomo e per l’ambiente in cui finiscono.
Invece il Percarbonato, al momento attuale, non ha controindicazioni. Non solo, l’ossigeno attivo, derivato dalla scomposizione del Percarbonato a contatto con l’acqua, elimina le macchie senza limitarsi a coprirle. Questa reazione inizia a 30° e aumenta man mano che sale la temperatura. Per questo motivo si consiglia sempre di utilizzare il Percarbonato con acqua tiepida o calda. L’ideale sarebbe intorno ai 50-60°.
Il Percarbonato può essere utilizzato per lavare i panni, sia a mano sia in lavatrice: è sufficiente aggiungere un cucchiaio di Percarbonato di sodio in aggiunta al detersivo.
Attenzione! Il Percarbonato non è adatto a capi di lana, lino, seta o pelle.
Il Percarbonato non è solo uno sbiancante, ha anche numerose altre proprietà che lo rendono un valido alleato dei tuoi panni!
1. Detergente
Il Percarbonato di sodio viene utilizzato come pretrattante in caso di macchie ostinate. E’ sufficiente lasciare in ammollo i capi da lavare in acqua con un cucchiaio di percarbonato.
Per i capi colorati è sufficiente un’ora di pre-lavaggio, per i capi bianchi possiamo arrivare a 2-3 ore.
2. Igienizzante
Il Percarbonato di sodio è anche un disinfettante, antimicotico e antibatterico. Per questo motivo viene consigliato per trattare abiti per bambini e soprattutto pannolini lavabili.
3. Rivitalizzante
Il Percarbonato di sodio dona nuova vita agli indumenti ingrigiti e ingialliti, schiarendoli e riportandoli al colore naturale. Non solo, conferisce ai capi bianchi una luminosità straordinaria, e naturale!
4. Ammorbidente
Il Percarbonato lascia gli indumenti morbidi e soffici, inoltre addolcisce le acque.
Non solo sul bucato, il Percarbonato può essere utilizzato per la pulizia di tutta la casa.
5. Piatti e stoviglie
Anche qui il Percarbonato di Sodio può essere utilizzato sia per il lavaggio a mano, sia in lavastoviglie. Svolge un’azione igienizzante, pertanto va aggiunto al normale detersivo.
6. Lavatrice&Lavastoviglie
Il Percarbonato può essere utilizzato anche per igienizzare e pulire apparecchi come lavastoviglie e lavatrice: è sufficiente aggiungere il Percarbonato di Sodio durante il normale funzionamento di questi elettrodomestici, o effettuando un ciclo a vuoto.
7. Pulizia della casa
Cucina, bagno, pavimenti, qualsiasi superficie lavabile può essere trattata con Percarbonato di Sodio.
Basta sciogliere in un litro d’acqua un cucchiaio di detersivo/sapone ecologico e un cucchiaio di Percarbonato. Per aumentare il profumo sono sufficienti poche gocce di olio essenziale (noi ti consigliamo eucalipto, lavanda e limone, che aumentano il potere igienizzante).
8. Macchie ostinate
Le macchie spesso differiscono per l’origine, ma hanno sempre una costante: l’ostinazione! Ma basta cospargere le macchie più tenaci con un pò di Percarbonato di sodio puro, inumidire con acqua tiepida, e voilà: lo sporco sparisce!
fonte: www.macrolibrarsi.it
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento