Il kefir è una delle bevande fermentate più antiche che si conoscano, alla quale nel tempo sono stati attribuiti poteri guaritori quasi miracolosi. È un caso straordinario e unico di simbiosi naturale di una comunità di fermenti sorprendentemente vasta e benefica.
E’ appena uscito un libro sull’argomento, il primo in Italia: Kefir. Il fermento della salute.ù
Qui potete scaricare le prime 30 pagine del libro.
Ottenuto dal latte fermentato, il kefir è un alimento noto da tempi remoti nelle regioni dell’Europa Orientale (in particolare nel Caucaso), ma è ancora poco conosciuto in Occidente, soprattutto dal grande pubblico. Può essere utilizzato per preparare piatti nutrienti e salutari, dalle molteplici proprietà.
In cucina, è una bevanda rinfrescante e un ingrediente di piatti gustosi e salutari; in cosmesi, è una base naturale per creme di bellezza, latti detergenti, impacchi, esfolianti e tonici per la pelle.
Il kefir assomiglia allo yogurt, ma più liquido e con una grande quantità di batteri e lieviti. Avviene, quindi, una fermentazione lattica il lattosio viene trasformato in acido lattico, mentre nella fermentazione alcolica, lo zucchero viene convertito in alcol e anidride carbonica. Ecco perchè il Kefir è leggermente alcolico.
Il kefir, come il latte, è una fonte eccellente di minerali quali il calcio, fosforo, magnesio, zinco.
1. La biodisponibilità di calcio di tutti i prodotti lattiero-caseari è di gran lunga più elevata rispetto ai prodotti di origine vegetale.
2. Le proteine di alto valore biologico presenti nel kefir sono meglio utilizzabili dall’organismo. Il triptofano, è un aminoacido essenziale abbondante nel Kefir che ha effetti sul sistema nervoso anche perchè il kefir contiene in abbondanza calcio e magnesio biodisponibili, che sono importanti minerali in grado di migliorare la funzionalità del sistema nervoso.
3. Sensibile è anche la liberazione di treonina, prolina e lisina. Il Kefir fornisce ampia disponibilità di fosforo, che è uno dei più grandi elementi costitutivi del nostro corpo e aiuta ad utilizzare meglio i carboidrati, e le proteine per la crescita cellulare, per il loro mantenimento ed interagisce nell’accumulo e nella disponibilità energetica.
4. Il Kefir è ricco in Vitamina B9 (acido folico), B12 (cobalamina),B1 (tiamina) e vitamina K. E’ un eccellente sorgente di biotina; queste vitamine del gruppo B aiutano l’organismo a meglio assimilare altre vitamine del gruppo B come B5 (acido antotenico).
5. Il rifornimento adeguato di queste vitamine agisce positivamente nella regolazione del sistema nervoso e del sistema renale, e sembrano in grado di promuovere la longevità.
6. E’ un buon prodotto alimentare per le persone lattosio intolleranti perchè ricco di Beta-galattosidasi (lattasi) ed è povero di lattosio in quanto con la fermentazione ne è stato idrolizzato circa il 30%.
Il Kefir è una bevanda a base di latte, rinfrescante e salutare. E’ un fluido cremoso,omogeneo e dalla gradevole consistenza, con un gusto fresco leggermente acido e un’aroma dolce. Non è un prodotto creato in laboratorio, si tratta invece di una simbiosi naturale di fermenti scoperta e apprezzata dall’uomo da migliaia di anni. Il termine Kefir deriva dalla parola armena keif e significa benessere.
Molti componenti aromatici danno al Kefir una fragranza unica e un piacevole aroma. E’ prodotto con latte fresco e una coltura madre naturale, composta da un’associazione complessa di microrganismi specifici.
Oltre ai fermenti il Kefir contiene minerali e aminoacidi essenziali biodisponibili che aiutano a mantenere lo stato di salute dell’organismo.
Qui la ricetta del Kefir fatta con fermenti lattici biologici che trovate su Macrolibrarsi.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento