• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alberi / LA FESTA DEI MAGGI IN BASILICATA

LA FESTA DEI MAGGI IN BASILICATA

20 Febbraio 2015 By Rossella Leave a Comment

Il Maggio di Accettura (PZ)

La festa dell’albero ad Accettura (PZ)

Oggi voglio parlarvi di una festa arborea della mia regione, la Basilicata, che ha origini antichissime: la festa dei maggi.

Come scrive l’amico Giuseppe Melillo nel suo  blog Tra cielo e mandarini:

Una particolare importanza rivestono le feste denominate “Maggi”, espressione unica in Italia delle comunità montane nell’area del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. In queste feste si esprime il rapporto strettissimo che la popolazione ha con l’ambiente circostante caratterizzato dalle montagne e i fitti boschi.

Si tratta dei culti arborei celebrati ad Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Castelmezzano e Viggianello.

Il Maggio di Accettura è sicuramente la festa lucana più conosciuta a livello nazionale ed internazionale e si presenta come la manifestazione viva e dinamica di un rito antichissimo, che rivela uno stretto rapporto tra ambiente naturale e dimensione culturale e religiosa.

Esso consiste infatti in un tipico culto arboreo ed è la rappresentazione rituale dell’unione tra due piante, una di sesso maschile, l’altra di sesso femminile, che vengono prima abbattute, rispettivamente nel bosco di Montepiano e nella foresta di Gallipoli Cognato, e poi portate processionalmente in paese per essere quindi innestate e innalzate insieme il martedì di Pentecoste.

La festa si conclude con l’arrivo al cospetto del grande albero della processione di San Giuliano, patrono di Accettura.

Cerimoniali di tal genere si ritrovano anche in diverse località degli Appennini e delle Alpi e in diverse zone d’Europa, dovunque la presenza e la consistenza dei boschi abbiano finito col condizionare in maniera decisiva l’economia delle comunità locali.

Vi invito a vedere il film documentario La Terra dei Maggi, dedicato al patrimonio culturale storico e demoetnoantropologico della Basilicata.

Il Matrimonio dell’albero, simbolo di fecondità e auspicio di abbondanza, è espressione di una ri-generazione materiale e spirituale della comunità nella rinascita personificata della primavera.

Le origini di questa festa sono nordico-celtiche,e si collegano ad una forma di rigenerazione che ha nella Madonna il suo simbolo cristiano. E’ proprio nell’ambito delle feste dedicate alla Madonna che si compie questo rito che unisce la tradizione pagana con quella cristiana.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alberi, Madre Terra, Sapienza antica Tagged With: Vacanze

← SLOW COSMETIQUE: DAL MOVIMENTO AL LIBRO IL TE’ VERDE IN CUCINA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy