Mangiare un’insalata fa molto bene alla salute ma mangiarla condita con un Super Food può diventare un motivo per prenderci cura del nostro benessere a 360°. Ho individuato 5 condimenti che uso con regolarità, alternandoli periodicamente.
Quali sono? Eccoli:
1. Semi oleosi
I semi oleosi sono preziosi alleati per la nostra salute, se non addirittura insostituibili, per le loro proprietà nutrizionali.
Dai semi di zucca a quelli di girasole, passando per i più noti semi di lino e di sesamo.
Nei semi oleosi sono contenute molte sostanze nutrienti come proteine, lipidi, fitosteroli, flavonoidi, fibre, minerali come ferro, calcio, potassio, magnesio, zinco, rame, vitamine liposolubili antiossidanti (vit. A, E, D) e vitamine idrosolubili del gruppo B.
Sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi e di acidi grassi polinsaturi a catena lunga della serie omega-3 come l’acido alfa-linolenico; sostanze queste che fanno un gran bene a cuore, arterie e ossa.
2. Gomasio
Come ho già spiegato qui, il gomasio si può preparare facilmente a casa. Per la presenza del sesamo è infatti molto ricco di calcio, magnesio, silicio e fosforo, oltre che di vitamine del gruppo B e di acidi grassi insaturi. È alcalinizzante, energetico e ricostituente.
3. Germogli
I germogli sono uno sprint di energia, ricchi di principi nutritivi come vitamine, enzimi ed oligoelementi, e di facile digestione. Per chi non ha tempo di prepararli può comprarli già pronti, come questi di soia.
4. Alghe
Le alghe contengono la clorofilla, la cui struttura molecolare è quasi la stessa di quella della emoglobina, che è responsabile del trasporto dell’ossigeno in tutto il corpo. L’ossigeno è il nutriente principale, e la clorofilla è la molecola centrale per aumentare la disponibilità di ossigeno nel nostro corpo. In insalata vanno bene le alghe in fiocchi.
5. Alfa-alfa
L’integratore di alfalfa è un supplemento ideale al cibo per rivitalizzare e rigenerare il corpo. L’alfalfa è la pianta che ha il più alto contenuto di vitamine e minerali; si può usare in germogli ma anche in polvere.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento