• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / IL TEFF: CEREALE PICCOLO MA MOLTO NUTRIENTE

IL TEFF: CEREALE PICCOLO MA MOLTO NUTRIENTE

21 Gennaio 2015 By Rossella Leave a Comment

Follow my blog with Bloglovinteff-cereal-superalimeto-nutricion

Il Teff Africano è un cereale che detiene il primato per il maggior contenuto di minerali di ferro, calcio, fosforo e vitamine, inoltre, possiede anche la più alta quantità di aminoacidi e proteine di elevata qualità.

E’ un cereale antico etiope, noto anche come Estate lovegrass (eragrostis TEF), conosciuto solo in Etiopia fino a poco tempo fa.

Il suo nome deriva dalla parola in amarico ‘teffa’ (perdita) che sottolinea la sua piccolezza e quindi la facilità nell’essere disperso. Il Teff è il più piccolo tra tutti i cereali misura 1.5 mm di lunghezza e 1 mm di diametro.

Il Teff Africano è un cereale proprio dell’Etiopia e dell’Eritrea, dove viene tradizionalmente coltivato e utilizzato nell’alimentazione umana. Il seme di teff è simile a quello del miglio anche se più piccolo. Con un pugno di questi si può seminare un intero campo.

Il teff è un buon apportatore di carboidrati complessi (amido), di fibre, di calcio e di ferro facilmente assorbibili.

Origine del Teff Africano

I ricercatori hanno stimato che l’origine del Teff Africano risalga a 4000 anni fa. Testimonianze dimostrano che il Teff è stato coltivato in Etiopia tra il 4000 e il 1000 aC e tuttora è il cereale più importante nella dieta Etiopica.

Nei tempi antichi l’impero Etiopico si estendeva nel Nord Africa orientale. Anche i faraoni egiziani avevano capito il valore di questo piccolo granello che racchiude in esso tanto nutrimento. All’interno di alcune piramidi sono stati trovati chicchi di questo cereale .

Il tipo più pregiato e apprezzato era inizialmente quello di colore bianco, un tempo utilizzato solo dalla nobiltà e dai re, in seguito il suo utilizzo si diffuse anche tra la gente comune.

Negli anni la sua popolarità è stata raggiunta dal Teff ROSSO, una varietà più scura con una maggiore consistenza aromatica dal gusto più intenso rispetto al Teff Africano BIANCO.

La diffusione del Teff Africano è avvenuta quando la ricerca scientifica ha dichiarato che questo risulta essere più nutriente tra le varie tipologie di granaglie.

Proprietà principali del Teff

Il Teff Africano è 100% privo di glutine.

Circa il 2% della popolazione europea é intollerante al glutine, quindi il Teff può offrire un grande aiuto a favore di chi soffre di celiachia, diventando così un’ottima alternativa ai prodotti esistenti, molto nutriente e gustosa.

Il Teff Africano è uno dei cereali più nutrienti e digeribili al mondo da sempre é conosciuto per contenere elevate quantità di ferro. La ricerca più recente sta dimostrando che ha molte altre sostanze nutritive importanti e può contenere fino al 14% di proteine, 84% di carboidrati complessi, 2% di grassi, inoltre, è molto ricco di aminoacidi essenziali.

Come tutti i cereali anche il Teff Africano fornisce prevalentemente un apporto di carboidrati complessi (amido), inoltre, contiene un’importante percentuale di proteine e può annoverare tra le sue proprietà un eccellente assortimento di 8 aminoacidi essenziali.

I suoi minuscoli e saporiti semi lo rendono il cereale cinque volte più ricco di potassio, calcio, fosforo e di una tipologia di ferro facilmente assimilabile, utile a chi desidera aumentare le prestazioni sportive.

Possiede anche una gran quantità di lisina e tiamina rispetto a orzo, frumento e a qualsiasi altro grano.

Poiché questo grano è così piccolo da non poter essere mondato o trasformato in alcun modo, la farina contiene ogni parte del suo seme tra cui la crusca, le angiosperme, e il germe che ha la più alta quantità di fibra tra i cereali.

Altri studi scientifici dimostrano che il Teff Africano stimola la flora del colon (azione probiobitica).

Questa fibra grazie ai suoi valori proteico nutrizionali e alla sua alta digeribilità sta diventando una componente fondamentale della dieta degli atleti e mescolato ad altri alimenti il Teff è diffuso negli alimenti per bambini.

Su Macrolibrarsi trovate la farina, i grani e i fiocchi.

Vi segnalo anche un sito con tutte le ricette a base di Teff.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Celiachia, Società, Sportivi Tagged With: Cereali, Cucinare, Ricette

← LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE FRA GLI 8 OBIETTIVI PER IL 2015 5 CONDIMENTI SUPER FOOD PER INSALATE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy