Il Teff Africano è un cereale che detiene il primato per il maggior contenuto di minerali di ferro, calcio, fosforo e vitamine, inoltre, possiede anche la più alta quantità di aminoacidi e proteine di elevata qualità.
E’ un cereale antico etiope, noto anche come Estate lovegrass (eragrostis TEF), conosciuto solo in Etiopia fino a poco tempo fa.
Il suo nome deriva dalla parola in amarico ‘teffa’ (perdita) che sottolinea la sua piccolezza e quindi la facilità nell’essere disperso. Il Teff è il più piccolo tra tutti i cereali misura 1.5 mm di lunghezza e 1 mm di diametro.
Il Teff Africano è un cereale proprio dell’Etiopia e dell’Eritrea, dove viene tradizionalmente coltivato e utilizzato nell’alimentazione umana. Il seme di teff è simile a quello del miglio anche se più piccolo. Con un pugno di questi si può seminare un intero campo.
Il teff è un buon apportatore di carboidrati complessi (amido), di fibre, di calcio e di ferro facilmente assorbibili.
Origine del Teff Africano
I ricercatori hanno stimato che l’origine del Teff Africano risalga a 4000 anni fa. Testimonianze dimostrano che il Teff è stato coltivato in Etiopia tra il 4000 e il 1000 aC e tuttora è il cereale più importante nella dieta Etiopica.
Nei tempi antichi l’impero Etiopico si estendeva nel Nord Africa orientale. Anche i faraoni egiziani avevano capito il valore di questo piccolo granello che racchiude in esso tanto nutrimento. All’interno di alcune piramidi sono stati trovati chicchi di questo cereale .
Il tipo più pregiato e apprezzato era inizialmente quello di colore bianco, un tempo utilizzato solo dalla nobiltà e dai re, in seguito il suo utilizzo si diffuse anche tra la gente comune.
Negli anni la sua popolarità è stata raggiunta dal Teff ROSSO, una varietà più scura con una maggiore consistenza aromatica dal gusto più intenso rispetto al Teff Africano BIANCO.
La diffusione del Teff Africano è avvenuta quando la ricerca scientifica ha dichiarato che questo risulta essere più nutriente tra le varie tipologie di granaglie.
Proprietà principali del Teff
Il Teff Africano è 100% privo di glutine.
Circa il 2% della popolazione europea é intollerante al glutine, quindi il Teff può offrire un grande aiuto a favore di chi soffre di celiachia, diventando così un’ottima alternativa ai prodotti esistenti, molto nutriente e gustosa.
Il Teff Africano è uno dei cereali più nutrienti e digeribili al mondo da sempre é conosciuto per contenere elevate quantità di ferro. La ricerca più recente sta dimostrando che ha molte altre sostanze nutritive importanti e può contenere fino al 14% di proteine, 84% di carboidrati complessi, 2% di grassi, inoltre, è molto ricco di aminoacidi essenziali.
Come tutti i cereali anche il Teff Africano fornisce prevalentemente un apporto di carboidrati complessi (amido), inoltre, contiene un’importante percentuale di proteine e può annoverare tra le sue proprietà un eccellente assortimento di 8 aminoacidi essenziali.
I suoi minuscoli e saporiti semi lo rendono il cereale cinque volte più ricco di potassio, calcio, fosforo e di una tipologia di ferro facilmente assimilabile, utile a chi desidera aumentare le prestazioni sportive.
Possiede anche una gran quantità di lisina e tiamina rispetto a orzo, frumento e a qualsiasi altro grano.
Poiché questo grano è così piccolo da non poter essere mondato o trasformato in alcun modo, la farina contiene ogni parte del suo seme tra cui la crusca, le angiosperme, e il germe che ha la più alta quantità di fibra tra i cereali.
Altri studi scientifici dimostrano che il Teff Africano stimola la flora del colon (azione probiobitica).
Questa fibra grazie ai suoi valori proteico nutrizionali e alla sua alta digeribilità sta diventando una componente fondamentale della dieta degli atleti e mescolato ad altri alimenti il Teff è diffuso negli alimenti per bambini.
Su Macrolibrarsi trovate la farina, i grani e i fiocchi.
Vi segnalo anche un sito con tutte le ricette a base di Teff.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento