• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Erbe / AGRIFOGLIO ANTINFIAMMATORIO

AGRIFOGLIO ANTINFIAMMATORIO

30 Dicembre 2014 By Rossella 2 Comments

female-holly1

Dalla rivista Vivi Consapevole (si ottiene gratuitamente  effettuando un ordine su Macrolibrarsi), Grazia Cacciolla ci spiega l’uso delll’agrifoglio. L’agrifoglio viene utilizzato, appeso fuori dalle porte, come ornamento natalizio e sta a significare la passione di Cristo in quanto le sue foglie spinose e le sue bacche rosso intenso rappresentano il dolore e il sangue di Gesù. Simboleggia inoltre l’amore universale: ai tempi dei druidi, i mistici pensavano che l’agrifoglio proteggesse le persone dagli spiriti del male.

L’agrifoglio (Ilex aquifolium L.) è conosciuto per lo più come pianta ornamentale ma trova invece diversi impieghi in erboristeria. Di questa pianta, si utilizzano sia le foglie che la corteccia, quest’ultima raccoglibile tutto l’anno e molto utile in inverno per la sua azione febbrifuga. 

Le foglie si raccolgono in aprile-maggio, prima della fioritura: vanno raccolte le foglie di un anno, verde scuro, non quelle giovani verde chiaro. Se la pianta è abbastanza grande, si possono raccogliere un paio di foglie per ramo, senza rimuovere interi rami per utilizzarne le foglie.

Sia la corteccia sia le foglie si conservano essiccate in sacchetti di tela. Le foglie contengono ilicina, sostanza con proprietà antifebbrifughe, antireumatiche, antiartritiche e toniche, con azione simile alla caffeina. Sia le foglie sia la corteccia contengono tannini e pectine, che conferiscono ai decotti e tisane il tipico sapore forte e dolce. Non è un caso infatti che il Mate sudamericano sia fatto con piante della stessa famiglia dell’agrifoglio.

 

Decotto di foglie di agrifoglio

Ottimo coadiuvante per la cura di febbre, artrite e reumatismi.

– 100 ml di acqua naturale, meglio se priva di cloro
– 3 gr di foglie di agrifoglio raccolte in marzo-aprile

Mettere in infusione le foglie nell’acqua e portare a ebollizione, lasciando sobbollire per 5 minuti. Filtrare la preparazione e intiepidire in una tazza per qualche minuto prima di berlo. Può essere dolcificato con stevia naturale (non preparati a base di stevia) oppure sciroppo di agave o sciroppo di riso o miele.

Anche nei fiori di Bach c’è il rimedio Holly, Agrifoglio. Questo rimedio è utile per chi deve recuperare la capacità di fidarsi degli altri. Questo però passa prima attraverso l’amore per se stessi, l’accettazione di ciò che si è annullando le negatività delle quali si è afflitti. Un fiore che porta positività!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Erbe, Fiori di Bach, Fitoterapia, Medicine alternative, Natale Tagged With: Natale, Piante, Tè verde e Tisane

← #NATALE: REGALARE UNA RICETTA IN BARATTOLO IL REISHI, FUNGO DELL’IMMORTALITA’ →

Comments

  1. Stefano Manzotti says

    31 Dicembre 2014 at 00:16

    Mio padre l’ha provato come antinfiammatorio per una tendinite alla mano.

    Un prodotto eccezionale.

    15 giorni di trattamento e la mano ora si muove nuovamente senza problemi, ed il dolore è scomparso completamente.

    Grazie per condividere queste preziose informazioni con tutti noi!

    STEFANO MANZOTTI

    Rispondi
    • rossella says

      31 Dicembre 2014 at 17:28

      Grazie a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy