Vi siete mai chiesti cosa si può fare con gli oli di recupero? Qualcuno ci ha pensato ed è nato il primo detersivo ottenuto da oli post-consumo recuperati.
E’ nato così il Ri-Detersivo TEA, un prodotto per Bucato altamente concentrato ed economico che contiene al suo interno oltre il 50% di tensioattivo ottenuto da oli di recupero appositamente filtrati, deodorati, chiarificati ed infine saponificati.
Così non solo si recuperano di oli esausti, fortemente inquinanti, ma si consente l’abolizione dell’uso di materie prime vergini. Usando una materia prima riciclata ed italiana non è più necessario, ad esempio, importare olio di cocco da paesi stranieri e si contribuisce all’abbattimento di CO2 immessa nell’atmosfera.
Per ottenere 17 kg di detersivo pronto all’uso è necessario 1 kg di oli post-consumo che vengono sottoposti ad un adeguato processo di filtrazione, deodorizzazione e saponificazione. Il detersivo che si ottiene da questa lavorazione contiene più della metà di tensioattivo ottenuto da oli riciclati ed è anche concentrato ed al tempo stesso economico: con un solo litro di prodotto si possono effettuare fino a 22 lavaggi in lavatrice.
Con 1 Kg. di oli post-consumo si ottiene 17 Kg. di detersivo pronto all’utilizzo.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento