• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / 13 MOTIVI IN PIU’ PER AMARE IL SOLE

13 MOTIVI IN PIU’ PER AMARE IL SOLE

11 Novembre 2014 By Rossella Leave a Comment

13 MOTIVI IN PIU' PER AMARE IL SOLE

Ridurre il colesterolo e le carie dentali, migliorare il sistema immunitario, aumentare le fertilità, prevenire i tumori e la depressione… Questi e molti altri sono gli effetti terapeutici del sole, della luce e dei raggi ultravioletti, confermati dai risultati di rigorose ricerche scientifiche.

Quindi, approfittiamo di ogni raggio di sole anche in periodi come l’autunno e l’inverno, per uscire e lasciarci baciare dal nostro migliore alleato per la salute!

Se volete sapere di più vi consiglio la lettura del libro La Luce che Cura, un testo rivoluzionario che rivela al lettore verità tanto insospettabili quanto sconcertanti e sorprendenti.

Infatti, i raggi ultravioletti e la luce del Sole non sono dannosi, come comunemente viene fatto credere, e non sono un pericolo da cui doversi proteggere, ma un elemento indispensabile al corpo umano, come lo sono l’acqua e l’aria che respiriamo.

Al contrario, l’illuminazione artificiale tradizionale indebolisce il sistema immunitario, altera i ritmi biologici, aumenta i livelli di stress e peggiora lo stato emotivo.

Ai giorni nostri l’esposizione alla luce del sole viene decisamente “scoraggiata” per la consapevolezza che le radiazioni ultraviolette rappresentano un importante fattore predisponente allo sviluppo dei tumori della pelle, soprattutto negli individui a fototipo chiaro. Va detto che il nostro grado di esposizione al sole è modificato da tanti fattori come, banalmente, l’utilizzo di abiti, occhiali da sole, creme protettive o le lunghe ore trascorse al chiuso con luce artificiale. E va ricordato che, d’altra parte, il genere umano si è evoluto trascorrendo almeno metà della giornata esposto alla luce del sole. 

Partendo da risultati di rigorose ricerche scientifiche tenute perlopiù nascoste, l’autore dimostra che la Luce del Sole e i raggi ultravioletti sono un “nutriente” indispensabile al corpo umano, come l’aria, l’acqua e il cibo.

Anche i raggi ultravioletti hanno la loro importanza. Dovrebbero essere innanzitutto reintegrati a casa, scuola e uffici per stare in forma. Ma se ciò non si verifica il consiglio è di stare 30-60 minuti all’aperto, senza mettere gli occhiali da sole o da vista perché è fondamentale che la luce penetri nel corpo passando anche per gli occhi.

È stato dimostrato che la luce del sole:

1. Migliora lo stato emotivo e previene la depressione.

2. E’ una fonte di vitamina D naturale (e anche la più ovvia), spesso presente come sottoprodotto naturale dell’esposizione della pelle al sole. Pochissimi alimenti contengono quantità elevate di questa vitamina. 

3. La vitamina D oltre a rafforza le ossa e, quindi, migliora la salute dei denti.

4. Sempre grazie alla vitamina D, un recente studio ha evidenziato che si può ridurre il rischio di neoplasie del pancreas, carcinomi dell’esofago e ovarici.

5. Incrementa le difese del sistema immunitario, influenza positivamente l’ attività del sistema endocrino e i ritmi biologici.

6. Aumenta la libido e la vitalità sessuale, incrementando la capacità riproduttiva.

7. Migliora il metabolismo dello scheletro osseo. L’altezza da adulti dipende da quanta luce solare si è ricevuta nei primi mesi di vita.

8. I bambini hanno migliori voti a scuola e meno assenze per malattie.

9. Il sole è anche una preziosa cura per tutte le malattie reumatiche che  necessitano di calore sulle articolazioni, come l’ artrosi.

10. Combatte l’osteoporosi grazie all’attivazione della vitamina D.

11. L’esposizione al sole riduce il colesterolo.

12. Migliora l’aspetto della pelle, soprattutto in presenza di psoriasi, vitiligine, dermatite atopica ed eczemi in genere, disidrosi, dermatite seborroica e pelle tendenzialmente grassa, talvolta l’ acne.

13. L’esposizione al sole in età non più giovane ha benèfici effetti sul sistema cardiocircolatorio con abbassamento dei valori pressori.

 

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Clima, Libri, Sessualità, Sole, Terza età Tagged With: Pelle, Scienza

← 5 VERDURE E FRUTTI AUTUNNALI PER MANTENERE LA LINEA A OGNUNO IL SUO: 3 LIBRI DI CUCINA PER TEMPI “MODERNI” →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy