• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / 13 BENEFICI DELL’OLIO DI COCCO

13 BENEFICI DELL’OLIO DI COCCO

31 Ottobre 2014 By Rossella 1 Comment

o-COCONUT-OIL-BENEFITS-facebook

Fra i diversi oli consigliati per la cosmesi c’è l’olio di cocco. Esso si ricava dall’albero del Cocco, originario dei paesi tropicali.

L’olio di cocco ha un’azione lenitiva ed emolliente. Dona elasticità e tono alla pelle arida; viene pertanto usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi (ha un buon potere schiumogeno).  

Inoltre l’olio di cocco viene impiegato nell’industria alimentare, come olio per fritture, nella preparazione di prodotti da forno e come base per burri e margarine vegetali.

Un buon olio di cocco bio viene estratto dalle noci di cocco esclusivamente con un processo meccanico (e quindi senza l’ausilio di solventi chimici). Non viene sottoposto a deodorizzazione, idrogenazione, decolorazione, raffinazione e pertanto ne risulta un prodotto estremamente naturale e gradevolmente aromatico. La sua temperatura di fusione è 24° pertanto, impiegato nei prodotti da forno, li rende estremamente friabili non appena vengono messi in bocca. La temperatura di solidificazione è invece tra i 15 e i 20°.

I grassi contenuti sono per il 90% saturi ma hanno il pregio di non contenere quelli nella forma trans e idrogenati, per cui non aumentano i livelli di colesterolo LDL ovvero il “colesterolo cattivo”.

Ed ecco a voi tutte le virtù e gli usi dell’olio di cocco per la salute:

1. E’ un potente antivirale. L’olio di cocco contiene circa il 50% di acido laurico; tale sostanza esibisce spiccate proprietà antivirali, antimicrobiche, antiprotozoarie ed antifungine. può prevenire l’HIV, elimina parassiti come la tenia, l’herpes, citomegalovirus, Candida Albicans, ceppi influenzali, e vari patogeni fra cui Listeria ed Heliobacter pylor, grazie all’acido Caprilico.

2. Fonte di energia per il cervello, ne preserva la sua salute. L’olio di cocco può prevenire le malattie che colpiscono le funzioni cerebrali come il morbo di Alzheimer, di Parkinson, la sindrome di Huntington, la SLA e la sclerosi multipla e anche il diabete di tipo I e II. La Dott.ssa Mary Newport nel 2008 ha pubblicato uno studio a proposito, che attesta il successo nel trattamento di malattie degenerative del cervello con la somministrazione di olio di cocco. L’olio di cocco gioca un ruolo cruciale in malattie che comportano un difetto nel trasporto di glucosio in neuroni o altre cellule cerebrali.

3. Fa perdere grasso perchè è termogenico, cioè accelera il metabolismo. (alcuni studi dimostrano fino al 48 % e fino al 65 % nelle persone molto obese, contribuendo a livelli più elevati dell’energia).

4. Attenua il reflusso gastro esofageo, regola l’intestino e previene le emorroidi.

5. Previene il colesterolo alto e quindi anche le malattie cardiovascolari. Infatti, l’olio di cocco aumenta i livelli di colesterolo buono, riducendo anche quello cattivo. Un altro studio epidemiologico dell’American Journal of Clinical Nutrition ha preso in esame due popolazioni indigene la cui dieta si basava rispettivamente per il 63% e per il 34% di noce di cocco, rivelando una bassa incidenza di patologie cardiovascolari.

6.  E’ un antitumorale naturale: una ricerca del 2006 pubblicata sulla rivista Food Chemistry, ha rilevato che il consumo regolare di olio vergine di cocco favorisce l’azione degli antiossidanti nell’organismo, grazie alla presenza di polifenoli, il che rende questo alimento in grado di prevenire efficacemente il cancro.

7. È ideale in gravidanza e allattamento per promuovere una ottimale salute della madre e una crescita adeguata del bambino. Grazie all’alto contenuto di Acido Laurico (50%), altamente assimilabile . Ecco perchè i neonati prematuri alimentati con olio di cocco raggiungono un peso maggiore, non perché ingrassano, ma perché si irrobustiscono dal momento che gli acidi grassi del cocco sono facilmente assorbiti nel corpo e forniscono molti elementi nutritivi, è peraltro anche una fonte di vitamina D.

8. Contrasta l’ipertrofia prostatica.

9. Protegge il fegato.

10. Acne. Queste ultime tre sono legate ad alcuni studi recenti che hanno evidenziato come l’acido laurico, mistico (ma anche palmitico, capirilico e oleico) contenuti in abbondanza nell’olio di cocco siano in grado di inibire efficacemente l’enzima 5 alfa reduttasi che trasforma il testosterone in DHT e quindi come questo olio possa rivelarsi utile per contrastare le affezioni legate agli androgeni come l’iperplasia e il tumore della prostata, l’irsutismo, la sindrome dell’ovaio policistico, l’acne e l’alopecia androgenetica.

11. Idrata la pelle in profondità e la lenisce in caso di irritazioni e arrossamenti.

12. E’ utilizzato in medicina Ayurvedica per la pulizia di orecchie, naso e bocca il così detto Oil Pulling.

13. In ultimo può essere molto utile anche per i nostri animali domestici, per la digestione ma anche per i problemi legati al pelo: eczema, allergie dovute alle pulci, dermatite da contatto e prurito della pelle, riduce le reazioni allergiche, rende il pelo  liscio e lucente, previene e cura le infezioni fungine, disinfetta i tagli e accelera la guarigione delle ferite, favorisce la guarigione di morsi di insetti.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Ayurveda, Cosmesi, Prodotti consigliati, Sapienza antica Tagged With: Animali, Cucinare, Pelle

← 6 CONSIGLI PER AFFRONTARE LA STAGIONE FREDDA IL MIELE “VIVO” POTENTE ANTIBATTERICO →

Trackbacks

  1. IL COCCO | Terra Madre ha detto:
    20 Luglio 2012 @ 09:36

    […] in generale viene usato il latte di cocco in numerose ricette. Inoltre dal cocco si ricava anche l’olio, utilissimo in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy