Ho deciso di parlare di fotovoltaico, perchè passato il boom iniziale se ne sta parlando sempre di meno. Quello che mi chiedevo, da cittadina residente in una piccola casa, se potessi metterlo sul mio tetto in soffitta per riscaldare anche la casa.
In rete ho quindi trovato queste notizie:
Il fotovoltaico può essere messo al servizio del riscaldamento elettrico?
Sì, ma per ammortizzare al massimo i costi di un impianto è utile sfruttarlo il più possibile per l’autoconsumo. L’autoconsumo è sempre il fattore di maggior risparmio perchè evita l’acquisto (sempre più oneroso) di elettricità dalla rete elettrica.
In che modo? I modi sono tanti, uno di questi è sostituire i tradizionali sistemi a gas (o addirittura a gasolio) con sistemi elettrici innovativi a risparmio energetico.
Quando si parla di riscaldamento, però, non è sufficiente parlare di risparmio elettrico e impianti da fonti rinnovabili. Quando si parla di riscaldamento bisogna parlare “dell’intero sistema” di climatizzazione della casa: isolamento termico dell’edificio, serramenti, scambiatori di calore, pannelli termici, sistemi radianti, ecc…
Il solo fotovoltaico domestico da 3 kw, d’inverno, non basta a soddisfare il 100% del fabbisogno elettrico se viene utilizzato anche per scaldare casa. Nonostante ciò procura un importante risparmio in bolletta. Risparmio che col tempo ripagherà i costi di installazione e poi continuerà a mantenere basse le bollette per almeno 20 anni.
Una innovativa concezione per il comfort e l’energia pulita, in quanto prodotta da fotovoltaico, è il riscaldamento elettrico alimentato col fotovoltaico.
1. La pompa di calore.
2. Un sistema di riscaldamento elettrico radiante.
E’ come se fosse una resistenza applicata dietro, o sotto, un’ampia superficie. Il sistema elettrico radiante può essere posto sotto il pavimento, nelle pareti, nei soffitti o in appositi termosifoni di alluminio, alcuni dei quali anche decorativi. Il vantaggio di questi “termosifoni” è che per essere installati non bisogna rompere pareti per far arrivare tubi dell’acqua, ma basta una presa elettrica. Stesso discorso vale per i sistemi radianti a pavimento.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento