• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LE 5 CITTA’ ORTO PIU’ FAMOSE IN EUROPA

LE 5 CITTA’ ORTO PIU’ FAMOSE IN EUROPA

22 Settembre 2014 By Rossella Leave a Comment

pacciamatura2

Fruttorti – Parma

Un’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat ha messo in evidenza che nel 2013 gli orti urbani in Italia sono addirittura triplicati rispetto al 2011!

Ci sono città che sono diventati orti, luoghi dove si possono coltivare piante commestibili. Le più famose? Partiamo dall’Italia: Bologna, Perugia, Foligno, Ostuni. Ma anche Udine, Parma e Bologna!

Udine è diventata un punto di riferimento nazionale con il progetto “L’Orto e la Luna”. A stabilire questo primato è stata l’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, che ha premiato Udine come migliore esperienza in Italia per “Nuovi stili di vita”.

Fruttorti di Parma vuole creare una rete di giardini foresta commestibili dove le piante forniscono cibo per gli abitanti del quartiere ed allo stesso tempo forniscono un habitat simile a quello naturale dove le funzioni essenziali possono essere svolte a supporto dell’intero sistema.

A Bologna, dove nasce Gramigna map per la localizzazione dei siti urbani ove ci si dedica all’orto cultura. Gramigna è la mappa online dei punti verdi presenti in città in particolare orti urbani, aiuole di guerrilla gardening e community garden.

E all’estero?

Ecco Andernach, in Germania, uno dei migliori esempi di agricoltura urbana nel mondo, meta di numerosi turisti dal 2010, data in cui il progetto ha avuto inizio. 8000 mq di aiuole e giardini dove è possibile vedere anche allevati maiali, pecore, mucche e polli. Queste aree sono gestite da 20 disoccupati di lungo termine.

E poi la famosa Todmorden, “Incredible edible”, nel Regno Unito, in pratica una città commestibile. La città si è posta l’obbiettivo di arrivare all’autosufficienza vegetale entro il 2018.

“Siamo persone appassionate che lavorano insieme per un mondo in cui tutti potranno condividere la responsabilità del benessere del nostro futuro e del nostro pianeta – spiegano sul loro sito -. Cerchiamo di permettere l’accesso al buon cibo locale per tutti, lavorando insieme e supportando le imprese locali“.

Tutte esperienze nate dal basso, da singoli cittadini. E voi… che esperienze di orto avete nelle vostre città?

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Decrescita, Società Tagged With: Agricoltura, Biodiversità, Città, Frutta, Piante, Verdure

← CON ViaggiVerdi IN GIRO PER L’ITALIA 10 RAGIONI PER BERE FRULLATI (MEGLIO SE VEGAN!) →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy