Volete digerire bene? Cucinate usando le erbe aromatiche. Ma quali e in quali piatti? Ecco un elenco delle 12 erbe più utili:
1 – ANETO
stimola l’appetito – favorisce la digestione – antifermentativo.
Somigliante al Finocchio, è adatto nelle marinate, nella salsa per i pesci e polverizzato nelle
insalate.
2 – BASILICO
digestivo – antispasmodico – antivirale – antalgico
si abbina con minestre – mozzarelle – carni – sughi – insalate – pomodori.
E’ bene aggiungerlo alla fine cottura in modo da non far evaporare gli oli essenziale ed ottenere un gusto migliore.
3 – CORIANDOLO
stomachico – carminativo – stimolante – antifermentativo.
Si abbina con cavoli, crauti, legumi, pesce, agnello maiale, nelle mele al forno.
4 – DRAGONCELLO
stomachico – digestivo.
Può insaporire minestre, piatti a base di pesce, carne, pollo.
Si usa secco negli arrosti e sulle carni alla griglia.
5 – FINOCCHIO
stimola l’appetito – favorisce la digestione – antifermentativo.
Si abbina con pesce e carne.
6 – GINEPRO
aromatico – digestivo – tonico – disinfettante di stomaco e vescica – diuretico – antireumatico.
si abbina con selvaggina – porchetta – cacciagione – arrosti – lessi – spiedini.
Le bacche devono essere schiacciate ed usate con moderazione essendo molto aromatico, ma non vanno mangiate.
7 – LAURO o ALLORO
aromatizzante, aperitivo, antispasmodico.
si abbina con sughi – brodi di carne e pesce – conserve in olio e aceto – marinate.
8 – MENTA
molte sono le varietà. Le più pregiate sono la piperita, l’acquatica, la spicata.
Da non usare è il pulegium. Stimola la secrezione gastrica, digestiva, antitossica.
9 – ORIGANO
10 – MAGGIORANA
Più forte il primo, più pepata la seconda. Stimolanti la digestione, antispasmodici, antifermentativi, tonico-digestivi, favoriscono il sonno e combattono i disturbi gastro-intestinali.
Si abbinano con tutte le carni e i pesci – formaggi freschi – pizze – fagioli lessati – melanzane – intingoli – ripieni – carni in umido.
11 – ROSMARINO
tonico – antispastico – antidolorifico – antinfiammatorio.Il Rosmarino svolge una benefica azione sulla ghiandola epatica: è coleretico, colagogo e colecistocinetico, stimola cioè la funzionalità del fegato e l’escrezione della bile. Grazie a queste proprietà si utilizza con efficacia nelle patologie del fegato e della colecisti in generale. Si abbina bene a piatti a base di carne e con verdure di stagione.
12 – SALVIA
balsamico – digestivo – espettorante – antinfiammatorio. Stimola le secrezioni biliari e pancreatiche, modera il colesterolo. Rende più digeribile la carne.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento