• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 16 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acqua / 5 CONSIGLI INDISPENSABILI PER CREARE UN ORTO IN CITTA’

5 CONSIGLI INDISPENSABILI PER CREARE UN ORTO IN CITTA’

20 Agosto 2014 By Rossella Leave a Comment

51ab902fb2ac47097bab42d7de6fec7e

Sto seriamente pensando di cominciare un esperimento di orto nel piccolo spazio dietro casa e, per cominciare, ho chiesto consiglio alla mia amica Anna, “contadina di vocazione”, così come lei si definisce.

La mia preoccupazione era per le auto che vi circolano intorno, ma lei mi ha risposto che attualmente il problema è il benzene che per la sua volatilità tende più che altro a salire e non a scendere come faceva il piombo, e poi quello che andrà sulle piante tu lo respiri già quotidianamente, basterà sciacquare bene la polvere. 

Per il resto, di seguito trovate gli indispensabili consigli che mi ha dato:

1. Per cominciare adoperati per avere un substrato di terreno diverso da quello che è già sul posto,  magari facendo venire un camioncino di terreno da un luogo pulito, la pioggia dilaverà poi nel tempo quello che resterà più in basso (considera che quasi tutti i terreni utilizzati per allevare le piantine spesso ibridate, già dai vasetti, sono derivanti da compost anche cittadini dove viene fatto macerare di tutto), poi ci sono i diserbanti, gli ammendanti, i pesticidi dei quali raramente si rispettano i tempi di abbattimento e per i quali quasi mai si considera l’effetto cumulativo nei nostri organismi, e spesso le sostanze con le quali si irrorano i frutti per produrne la maturazione simultanea prima della vendita al dettaglio, considera poi la raccolta a produzione acerba per garantire le consegne, in luoghi quasi sempre distanti da quelli di produzione, più l’inquinamento prodotto dal trasporto… Guardate, anche solo per pochi minuti questo documentario, può aiutarvi a capire la gravità: I nostri figli ci accuseranno.

2. Per un esperimento più veloce puoi allocare nel fazzoletto di terra che hai scelto delle balle di paglia a pianta rettangolare provenienti da produzioni bio,  aprire dei piccoli varchi nella paglia metterci del terriccio pulito con al centro le piantine (come in vaso) bagnare ben bene e goderti la crescita aiutandoti magari con un piccolo impianto a goccia a tempo. La paglia farà nel tempo da humus e nell’immediato una pratica e veloce lettiera per le tue colture, evitandoti  per un bel po’ di mesi di lottare contro le infestanti.

3. Poni intorno all’orto dei frangivento, magari inizialmente con un’ intrecciata di cannucce e midollino dove poi farai salire dei rampicanti che faranno da protezione contro i fumi.

4. Per risparmiare sull’acqua per irrigare, potresti poi usare per irrigare l’acqua piovana raccolta dal tetto con gronda che finisce  in cisterna e fatta decantare.

5. Puoi costruirti con le tavole di scarto delle segherie a costo zero o quasi, degli incassati di 1×2 metri, profondi dai 50 ai 70 cm e riempirli di terra come grandi fioriere. Sono comodi da gestire e non devi neanche piegarti.

Per un buon orto sinergico guarda questo documentario dal titolo Il giardino di Emilia Hazelip.

Un grazie ad Anna!!!

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acqua, Alimentazione, Decrescita Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Orto, Piante, Riciclo

← ALKALIN WATER: ACQUA, FRUTTA ED ERBE LA FAME SI SCONFIGGE A SCUOLA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy