• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA MELASSA DOLCE DI GULAMERAH

LA MELASSA DOLCE DI GULAMERAH

4 Aprile 2014 By Rossella Leave a Comment

CoconutFlower_072011_01-620x476

Un ottimo dolcificante è lo zucchero di cocco. Ancor di più è la melassa tratta da questo zucchero.

La Melassa viene prodotta sia dalla canna da zucchero che dalla barbabietola. In entrambe i casi viene dapprima spremuto il succo, dal quale, mediante successivi passaggi viene estratto lo zucchero bianco raffinatissimo.

La melassa si presenta come un liquido denso e scuro, all’incirca della consistenza e del colore di un miele di castagno ma dal spore meno dolce. Ha un sapore molto aromatico che si presta bene alla preparazione di alcuni dolci speziati di tradizione nordica oppure per insaporire yogurt e ricotte, ma è buonissima anche se spalmata sul pane per la prima colazione o per una merenda energetica prima dell’attività sportiva.

Perché utilizzare la melassa?

La melassa ha un ridotto contenuto calorico: circa 270 Kcal/100 g contro le 400 dello zucchero bianco e le 300 del miele…un’altro aspetto interessante è dato dal contenuto di minerali, vitamine e di altre sostanze che possano aiutare il nostro organismo a funzionare meglio! Inoltre la ricchezza in ferro fa si che sia un alimento indicato a chi soffre di anemia.

Quali sono le sue proprietà?

Antianemica: grazie al buon contenuto di ferro la melassa, usata quotidianamente aiuta amigliorare gli stati anemici, basta pensare che 1 cucchiaio di melassa nera contiene da 1 mg (se di barbabietola) fino a 3,5 mg di ferro (se di canna) molto più di molti alimenti considerati ricchi di ferro come gli spinaci; per farsi un’idea il fabbisogno quotidiano di ferro è di circa 10 mg per gli uomini e 18 mg per le donne.

Alcalinizzante: l’eccesso di acidi nel nostro organismo è all’origine di molti disturbi che vanno dai crampi muscolari all’osteoporosi, dal mal di testa ai disturbi del sistema immunitario edai dolori articolari (sia reumatici che artritici); la melassa diversamente dallo zucchero di canna aiuta a ridurre l’acidosi nell’organismo grazie ai minerali presenti.

Antispastica: la melassa nera è molto ricca sia di potassio che di calcio ed aiuta a ridurre la comparsa di crampi muscolari dovuti all’eccessiva sudorazione in estate o alla pratica sportiva, aiuta anche ad alleviare i crampi intestinali e uterini ed aiuta infine la corretta funzionalità del muscolo cardiaco.

Rilassante: la melassa svolge un’azione distensiva sul sistema nervoso grazie all’elevato contenuto di calcio e magnesio ed inoltre, per lo stesso motivo, può diminuire la fame nervosa e la qualità del sonno; indicata ad esempio nei bambini iperattivi per il ridotto contenuto di zucchero e il buon contenuto di mineraRegolazione della glicemia: il corretto metabolismo dello zucchero contenuto nella melassa viene favorito dal buon contenuto di cromo, fattore indispensabile al funzionamento dell’insulina.

Melassa Dolce di Gulamerah
Melassa Dolce di Gulamerah
Panela

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere Tagged With: Cucinare

← MANUALE DI CUCINA ECOZOICA NASCE IL MANIFESTO PER UN’EUROPA DECRESCENTE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy