• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Bambini / IL MACRI: MUSEO DEI CRIMINI AMBIENTALI

IL MACRI: MUSEO DEI CRIMINI AMBIENTALI

18 Marzo 2014 By Rossella 1 Comment

NASCE A ROMA PRIMO MUSEO PERMANENTE DEL CRIMINE AMBIENTALE

E’ stato inaugurato il 6 marzo scorso a Roma il MACRI, Museo dei Crimini Ambientali, ospitato all’interno del Bioparco, da sempre una delle mete preferite dai più piccoli.

Il Museo è stato voluto e realizzato dal Bioparco di Villa Borghese a Roma insieme al Corpo forestale dello Stato che, solo nello scorso anno, ha accertato 5.095 reati ambientali e 13.970 illeciti amministrativi. L’Italia rappresenta, infatti, uno dei più importanti mercati di prodotti ed articoli derivati da specie animali e vegetali, il cui giro di affari, a livello internazionale

Lo spazio museale avrà un forte impatto emotivo sui visitatori, l’allestimento sarà curato da professionisti, artigiani, tecnici specializzati, insieme ad esperti del settore del cinema. I sistemi di videoproiezione, luci e audio saranno configurati mediante impianti e componenti professionali a tecnologia avanzata.

Il museo è aperto alle scolaresche che potranno fruire di uno specifico percorso didattico dedicato agli animali in via d’estinzione e alla tematica del commercio illegale di fauna e flora.
Un’altra sezione del Museo sarà dedicata ai reati in danno agli animali e al bracconaggio.

Il Museo sarà aperto ad incontri e dibattiti legati alla legalità ambientale.

Inquinamento ambientale, incendi, taglio illegale delle foreste fluviali fanno parte della prima area espositiva, dove sono ospitate alcune specie animali testimoni dei reati contro il territorio e gli ecosistemi. Una parte importante del MACRI è dedicata all’attività degli ultimi venti anni di confisca, da parte del Corpo forestale, di flora e fauna in pericolo di estinzione. Alcuni degli oltre 70mila reperti disponibili, come animali imbalsamati, sono qui mostrati al pubblico per la prima volta. Altri spazi espositivi sono dedicati al bracconaggio e al reato di maltrattamento degli animali. E’ anche possibile capire un po’ meglio quali sono le tecniche di laboratorio utilizzate dalla Forestale per accertare i reati, come il “metodo delle evidenze fisiche” per l’individuazione del punto di innesco di un incendio boschivo, le tecniche di identificazione delle specie protette, le informazioni sulla collaborazione internazionale con l’Interpol.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Bambini, Ecocidio, Società Tagged With: Animali, Biodiversità

← TE’ VERDE A MERENDA PER I BAMBINI NASCE IL MANIFESTO PER UN’EUROPA DECRESCENTE →

Trackbacks

  1. INAUGURATO IL MACRI: MUSEO CONTRO I CRIMINI AMBIENTALI | x-cosmos.info ha detto:
    18 Marzo 2014 @ 13:54

    […] By rossella […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy