• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / 17 ORTAGGI DA AUTOPRODURRE

17 ORTAGGI DA AUTOPRODURRE

6 Marzo 2014 By Rossella Leave a Comment

8a39c22b455cc65c7dc95f1c3e3b8427

Con l’arrivo della primavera ci viene voglia di piantare e coltivare. Ma è possibile farlo anche a casa? E quali sono gli ortaggi che possiamo coltivare partendo dagli stessi ortaggi? Io ne ho trovato 17, ma credo che ne siano molti di più. Eccoli:

1- Patate. Si parte dalle patate gemmate e poi… leggete qui.

2- Aglio. Si interrano gli spicchi a 3-4 cm di profondità, lasciando la punta verso l’alto, distanziati l’uno dall’altro (10-15 cm). Affinché gli spicchi possano germinare, devono stare in una posizione mediamente soleggiata e in terreno ben drenato (attenzione ai ristagni d’acqua, potrebbero farli marcire).

3- Cipolle

4- Porri

5- Cipollotti

6- Scalogno. Tutti e quattro sono bulbi. E’ importante che spunti almeno parzialmente un germoglio verde, interrarlo in vaso a poca profondità e ricoprirlo con uno strato di terra, facendo in modo che il germoglio già spuntato affiori dal terreno. Se la piantina fiorirà, dai fiori potranno essere ricavati i semi da utilizzare per le coltivazioni successive. 

7- Carote: è sufficiente conservare l’estremità superiore delle carote, che di solito viene tagliata e gettata. Su GreenMe la spiegazione.

8- Lattuga

9. Sedano

10- Cavolo. Per queste tre si parte dal fondo del cespo, posizionandolo in una ciotola con acqua vicino alla finestra per 15 giorni. Dopo l’inizio dello sviluppo del cespo, potrete trasferire la nuova lattuga in vaso o nell’orto, dove proseguirà la sua crescita.

11- Zenzero. Quando ha iniziato a germogliare va interrarto in vaso, con la parte germogliata rivolta verso l’alto. A poco a poco vedrete nascere una piantina, che svilupperà le proprie foglie verso l’esterno e il nuovo zenzero sottoterra. Lo potrete raccogliere quando la piantina si sarà seccata, come nel caso delle patate.

12- Arachidi. Basta avere delle arachidi con guscio non tostate. Sempre su GreenMe la spiegazione.

13- Erba cipollina

14- Finocchio. Per queste ultime due si utilizzata la parte bianca della radice in acqua sul davanzale della cucina. Come spuntano le foglie possono essere utilizzate per cucinare.

15- Basilico. Basta mettere alcune foglie di basilico in un bicchiere d’acqua e attendere una settimana. Alcune metteranno radici e saranno pronte per dare vita a una nuova piantina.

16- Ananas. Qui trovate come fare partendo dal ciuffo.

17- Avocado. Si pianta il seme che trovate all’interno del frutto. Cresce solo in climi molto caldi.

Per chi vuole usare i semi classici o vuole piantare tantissimi altri ortaggi vi consiglio le sementi di Arcoiris.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Primavera Tagged With: Autoproduzione

← IL BUDINO CON LA PASTINA LA VITALIZZAZIONE DELL’ACQUA CON I CRISTALLI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy