• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Cancro / CURARE IL CANCRO CON L’ARTEMISIA

CURARE IL CANCRO CON L’ARTEMISIA

17 Febbraio 2014 By Rossella 2 Comments

640px-Artemisia_annua_West_Virginia

La natura possiede una miniera di piante che, a studi approfonditi, si stanno rivelando avere effetti anti-cancro. Vi parlo oggi di una pianta molto conosicuta in Cina, ma nei secoli passati, già dal 300 a.C. era conosciuta anche da noi: l’Artemisia annua, una pianta aromatica  annuale di origine est europea ed asiatica. Oggi è diffusa in varie parti del globo caratterizzate da clima temperato. In Italia è presente in modo discontinuo.

In Cina veniva usata soprattuto come antimalarica, ma nella medicina popolare ha diversi usi come antispasmodica, digestiva, diuretica, febbrifuga.

Ultime ricerche che provengono dall’America, California, indicano l’artemisina, componente dell’Artemisia, come antitumorale.

Gli scienziati hanno dichiarato: “In generale i nostri risultati mostrano che l’artemisinina ferma il fattore di trascrizione ‘E2F1’ e interviene nella distruzione delle cellule tumorali del polmone, il che significa che controlla la crescita e la riproduzione delle cellule del cancro”.
Secondo quanto riporta Spirit Science and Metaphysic questa tecnica veniva usata nella medicina cinese e il solo utilizzo dell’Artemisia Annua, riduceva le cellule tumorali del polmone del 28% e, in combinazione con il ferro, sconfiggeva il cancro. Questo perché quando si aggiunge del ferro alle cellule tumorali infettate, attacca selettivamente le cellule “cattive”, e lascia quelle “buone” intatte.
Non solo: ma anche alcune cellule del cancro al seno resistenti alle radiazioni, l’artemisinina si è dimostrata avere un tasso di uccisione del cancro del 75% dopo appena 8 ore, e uno del quasi 100% dopo appena 24 ore.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Cancro, Medicine alternative Tagged With: Piante, Scienza

← DAL LIBRO ‘THE CHINA STUDY’ ARRIVANO LE RICETTE ANIMALI DOMESTICI NATURALMENTE →

Comments

  1. anna says

    23 Maggio 2015 at 09:11

    sono malata di cancro al polmone sinistro con metastasi alla pleura e linfonodo pui aiutarmi?

    Rispondi
    • rossella says

      23 Maggio 2015 at 15:10

      Gentile Anna, mi spiace, non sono un medico, tutto ciò che si trova in questo blog è solo a carattere informativo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy