• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Olio di Palma / GLI INGANNI DELL’OLIO DI PALMA CERTIFICATO

GLI INGANNI DELL’OLIO DI PALMA CERTIFICATO

31 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

IMG_0639

Gli inganni legati all’Olio di Palma sono davvero tanti. Sebbene alcune buone notizie paiono arrivare dal fronte Multinazionali, come questa: Unilever e Ferrero hanno deciso di impegnarsi a utilizzare olio di palma sostenibile.

Ma a ben vedere, come scrive Greenpeace, la ricerca, condotta sul campo dagli attivisti, dimostra come la maggior parte della deforestazione avvenga in concessioni controllate da membri della RSPO (Tavola Rotonda per l’Olio di Palma Sostenibile) un’organizzazione nata per garantire la sostenibilità della produzione dell’olio di palma in Indonesia.

In realtà La RSPO non esclude il taglio delle foreste per implementare nuove piantagioni di palma. Come spiega Greenpeace, la RSPO si vanta di annoverare tra i propri membri i leader della sostenibilità nel settore dell’olio di palma ma gli standard della propria certificazione lasciano gli stessi membri liberi di distruggere le foreste, drenare le torbiere e appiccare incendi dolosi.
“Anno dopo anno gli incendi forestali creano il caos, rendendo irrespirabile l’aria dall’Indonesia a Singapore e producendo migliaia di sfollati dalle aree forestali in fiamme – denuncia Chiara Campione, responsabile della campagna Foreste di Greenpeace Italia -. I membri della RSPO dicono di avere delle precise politiche che vietano l’uso del fuoco per preparare il terreno alle nuove piantagioni ma non si rendono conto che le torbiere, una volta distrutta la foresta e drenata l’acqua diventano delle polveriere. Basta una scintilla per scatenare l’inferno”.

Qui trovate il report di Greenpeace: 8 pagine ricche di dati per dimostrare che la causa principale della deforestazione in Indonesia, tra il 2009 e il 2011, continua a essere la produzione di olio di palma. Viene dimostrato come la produzione di olio di palma causi la perdita di circa un quarto della superficie forestale del Paese (circa 1,24 milioni di ettari di foresta nel periodo 2009-2011, pari a 620.000 di ettari l’anno) che è il più grande produttore di olio di palma grezzo al mondo.

«L’unica soluzione per le aziende che acquistano olio di palma indonesiano è andare oltre la certificazione Rspo. Alcune lo stanno già facendo. Questa è la sfida che Greenpeace lancia oggi all’industria dell’olio di palma». L’associazione ambientalista ricorda che sapone, cioccolata, sughi pronti, biscotti, shampoo e persino prodotti per la pulizia della casa sono tutti fatti con olio di palma.

Se pensate che è stato anche dimostrato che l’olio di palma non fa bene alla salute a causa del suo elevato quantitativo di grassi saturi (in particolare, gli acidi grassi saturi sarebbero responsabili della formazione di pericolose placche sulle pareti delle arterie) io scelgo solo prodotti SENZA OLIO DI PALMA!

Purtroppo molti prodotti alimentari Bio contengono ugualmente Olio di Palma, ecco perchè preferisco aziende

L’olio di palma, grazie al suo elevato potere calorico, la sua viscosità e la sua convenienza economica, si presta molto bene alla produzione di numerosi prodotti da forno dolci e salati e di altri prodotti dolciari in cui può sostituire e/o integrare i grassi del cioccolato.

Ricordate che spesso l’olio di palma si nasconde dietro la dicitura in etichetta di “olio vegetale” o “oli vegetali”.

Per evitare l’olio di palma sarebbe necessario controllare con attenzione le liste degli ingredienti, diffidare degli snack, merendine, piatti pronti e creme spalmabili industriali. La scelta migliore sarebbe quella di autoprodurre e mangiare cibi “freschi”, utilizzando in cucina l’olio extravergine d’oliva o oli vegetali biologici spremuti a freddo.

Evitate anche i cosmetici nel cui INCI appare Hydrogenated palm oil, oppure, hydrogenated palm glycerides e, ancora, Elaeis guineensis. Qui vi ho spiegato perchè…Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Olio di Palma, Società Tagged With: Foreste, Greenpeace

← COME MANGIA IL MONDO? LA MAPPA OXFAM LE CASE COL TETTO VERDE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy