• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Casa / 5 MOSSE PER RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO

5 MOSSE PER RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO

21 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

Household-Energy-Saving

La temperatura in questi giorni sta calando e i termosifoni vanno a tutto spiano. Cosa possiamo fare per risparmiare sull’energia e, quindi, sul portafogli?

Ecco 5 consigli:

1. Mantenere la temperatura a 20°

La legge Italiana prescrive l’obbligo di mantenere la temperatura della casa intorno ai 20° con 2 gradi di tolleranza massima. E’ anche vero che capita che i termostati non siano perfettamente funzionanti (dipende da dove sono installati). L’ideale è mantenerli impostati ad una temperatura mai superiore ai 20 gradi centigradi. Questo limite di temperatura ci permette di risparmiare fino al 7% su ogni grado aggiuntivo e inoltre risulta essere la temperatura ideale per non far subire al proprio organismo sbalzi termici eccessivi e quindi non ammalarsi.

2. Cambiare l’aria quando i termostati sono spenti

Il riciclo di aria è essenziale per un ambiente salubre ma è opportuno cambiare l’aria nelle stanze nei momenti in cui il riscaldamento è spento. Infatti è preferibile cambiare l’aria spalancando le finestre per 5-10 minuti piuttosto che tenendole socchiuse per mezz’ora. Questo significa evitare di disperdere il calore, per esempio aprendo le finestre mentre il riscaldamento è in funzione: infatti l’aria calda tende a dirigersi verso l’esterno. Allo stesso tempo non bisogna coprire in alcun modo i caloriferi: tende, mobili o rivestimenti impediscono al calore di propagarsi facendo aumentare i consumi. Liberare i caloriferi può farci risparmiare fino ad un 15% sulle spese in bolletta.

3. Isolare le singole stanze

Puntare sull’isolamento dell’abitazione e delle singole stanze limitando la dispersione di calore abbassando le tapparelle quando fa buio all’esterno. Bisogna fare anche attenzione agli spifferi delle porte che possono essere limitati con oggetti come paraspifferi o con l’aggiunta di pannelli termoisolanti.

4. Installare le valvole termostatiche 

Queste valvole permettono la regolazione della temperatura di ogni singola stanza in base alle proprie esigenze diversificando quindi per i vari ambienti. Montare queste valvole su ogni termosifone consente di regolare il consumo di acqua calda per il riscaldamento. Ciò si traduce in una temperatura più costante per ogni stanza (e volendo diversa da stanza a stanza), ma anche in una riduzione dei consumi che può toccare il 20%. Tali dispositivi non sono eccessivamente costosi e possono esser utilizzati sia su impianti autonomi sia su quelli centralizzati in caso di condomini.

5. Usare la centralina di termoregolazione

Rendere automatiche le accensioni e gli spegnimenti della caldaia permette di ottimizzare l’utilizzo del combustibile e la distribuzione del calore nell’arco della giornata. Tale modalità di utilizzo consente inoltre di godere del comfort in qualsiasi momento della giornata anche dopo essere stati fuori casa tutto il giorno.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Casa, Energia

← LA CASA ECOLOGICA VADEMECUM PER LA BIODIVERSITA’ QUOTIDIANA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy