• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alberi / L’INFUSO DI CYCLOPIA O HONEYBUSH

L’INFUSO DI CYCLOPIA O HONEYBUSH

17 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

honeybush_tea_rt_3

 

La Cyclopia (Honeybush) è una pianta originaria del Sudafrica, presenta un gusto gradevole simile al miele. Appartiene alla famiglia delle leguminose, cresce spontaneamente nella sottile regione tra la costa del Sudafrica e le catene montuose dell’interno. I suoi fiori hanno un colore giallo intenso e luminoso e un aroma dolce e caratteristico.


La pianta viene raccolta al momento della fioritura, tagliata grossolanamente per facilitare i processi di fermentazione e lasciata essicare su teli al sole. A questo punto la Cyclopia assume un colore scuro, tendente al marrone e un aroma dolce particolarmente gradevole che insieme al giallo intenso dei suoi fiori le è valso il nome di cespuglio del miele.

L’interesse verso questa pianta risale al 17° secolo, epoca del fiorente commercio del Tè da parte di tedeschi e inglesi. Nella tradizione africana la Cyclopia viene impiegata nel trattamento delle prime vie respiratorie o come sostituto del tè grazie alla migliore tollerabilità.

La Cyclopia (detta anche Honeybush a causa del suo saporo dolciastro), però, è molto di più: grazie alla presenza dei flavonoidi, degli isoflavonoidi, della luteolina, dei polifenoli e molti altri antiossidanti, contrasta la degenerazione cellulare, l’insorgere dei radicali liberi e l’invecchiamento biologico. Gli isoflavoni vengono inoltre classificati come fitoestrogeni, quindi adatti al trattamento dei sintomi della menopausa.

A questo si aggiungono minerali come il Ferro, il Calcio, il Rame, il Fosforo, il Magnesio, il Potassio, lo Zinco e il Manganese, l’Azoto, il Sodio, l’Alluminio e il Boro.
Tutte queste sostanze contenute dalla Cycolpia o Honeybush hanno una funzione anti-radicalica, in grado di potenziare le difese preventive e di contrastare, secondo alcuni studi, l’insorgere di alcuni tipi di tumore.
Un ottimo alleato contro l’osteoporosi ( grazie alla presenza di calcio) e il colesterolo,  oltre a vantare proprietà anti-fungose, anti-virali e anti-infiammatorie.
Inoltre ha proprietà antispasmodiche e anti deprimenti, aiuta la digestione, e combatte la ritenzione idrica.
Come si prepara? Si mette 1 cucchiaio da minestra per 3 tazze circa, bollitura 20 minuti a fuoco lento, filtrare e servire

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alberi, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Piante, Tè verde e Tisane

← TE’ VERDE E LATTE CONTRO IL CANCRO AL COLON 15 PIANTE ADATTOGENE: UNA SFERZATA DI VITALITA’ →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy