L’alimentazione bioenergetica non guarda le calorie dei cibi ma il loro effetto energetico: ci sono cibi che creano energia ed altri che, anche se sono molto calorici, la tolgono.
Dovremmo sempre seguire una dieta neutra, di cibi equilibrati, ma in casi particolari dobbiamo aggiungere o togliere degli alimenti a seconda di come sono le nostre energie del momento.
Dolci e alcool, sono cibi che depauperano le nostre energie…ci danno calorie ma vanno ad intaccare, a sciogliere l’energia del nostro corpo. Più mangiamo dolci, più beviamo alcool, più saremo stanchi. E in periodi di superlavoro o di depressione non è davvero una buona strategia. In questi periodi, abbiamo bisogno di cibi nutrienti ed energetici, che vadano a ripristinare le nostre forze. Allora aumentiamo nella nostra dieta cereali integrali, verdure, carne e pesce (per chi li mangia), formaggi stagionati.
Un libro appena uscito parla di questo: Alimentazione Bioenergetica.
L’alimentazione bionergetica tiene conto delle energie proprie degli alimenti: l’energia di partenza legata a stagionalità, aroma, colore, sapore, ambiente nel quale cresce; l’energia trasformata dall’azione umana legata a modalità di preparazione, di cottura e di condimento.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

buona sera
sono la dott.ssa filomena lopez psicologa, psicoterapeuta in bioenergetica vorrei creare una connessione bioenergetica e cibo potete darmi un suggerimento, grazie.
Ciao Filomena, hai già visto qui?
http://www.naturopatiaitaliana.it/public/page.aspx?ch=materie&s=66
L’alimentazione bioenergetica è fondamentale per conservare l’energia, come viene detto giustamente in questo post. Non a caso è anche una disciplina olistica del nostro network. Quello che potrebbe essere utile per i lettori è che con i giusti alimenti possiamo arrivare anche a potenziare alcune abilità come la memoria, attraverso la Vitamina C e B, Verdure a foglia verde, Pomodori, Cereali integrali, Pesce oppure olio di semi di lino, olio di noci o olio di kiwi se vegetariani. Per ulteriori approfondimenti saremmo lieti di ospitarvi sul nostro blog 🙂