• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / 5 LIBRI DI RICETTE PER DOLCI SANI

5 LIBRI DI RICETTE PER DOLCI SANI

13 Dicembre 2013 By Rossella Leave a Comment

593241dc4eece739daa219120ea5a691

Image by Burnetts Boards

Era da tempo che volevo segnalarvi dei libri su come cucinare i dolci ed è arrivato il momento. Colgo l’occasione anche per ricordarvi l’offerta che la ditta Macrolibrarsi (della quale sono affiliata) offre ai miei lettori e amici: un buono di 7 euro su una spesa di almeno 47 euro. Naturalmente le spese di spedizione sono gratuite. Basta cliccare qui e procedere con la scelta e l’aquisto. Ma non basta: sempre per Natale Macrolibrarsi sta promuovendo i proprio prodotti (e ne sono davvero tantissimi) con un omaggio diverso ogni giorno. L’iniziativa si chiama Calendario dell’ Avvento. Ad esempio, ieri io ho fatto il mio acquisto e, a parte i libri e i prodotti bio che ho acquistato, riceverò un Oleolito di Calendula, oltre alla Rivista Vivi Consapevole, che arriva puntualmente con ogni ordine, anche minimo, in formato cartaceo o in ebook.

Procedo quindi a segnalarvi i libri, da quello uscito più di recento fino a quelli usciti già da qualche anno:

1. Dolce e crudo: i dolci crudisti sono un’ottima alternativa per gustare piatti dolci in modo sano. Sono dolci preparati con ingredienti naturali, vegetali, leggeri, capaci di ripulire e purificare il corpo. 

Se frulliamo insieme anacardi, limone, vaniglia, agave e un po’ di acqua, otteniamo un composto che ha il sapore della crema pasticcera… non è fantastico? E che dire delle fragole con la crema di mandorle? Lo sciroppo di arance colato a filo sui biscotti all’anice e cannella? La crema al cioccolato con crosta morbida di lampone?

I dolci crudisti sono un perfetto escamotage per introdurre più frutta nella propria alimentazione, anche per chi non ama consumarla (come per esempio i bambini!) o per chi ha intolleranze a latticini, lieviti, uova o farinacei.

2. Pasticceria naturale.

3. Le dolci tentazioni: il libro del grande professionista di fama internazionale, Luca Montersino, raccoglie in questo libro la summa del suo sapere e della sua esperienza. Dopo un capitolo autobiografico, segue la scuola di pasticceria vera e propria: da una parte le preparazioni base, come il pan di Spagna, la pasta sfoglia, la frolla e i lievitati, le creme e le meringhe, dall’altra il trattamento degli ingredienti che spaziano al di là dei tradizionali farina-burro-uova.

Ecco allora che chi soffre di allergie o intolleranze troverà delle ottime alternative in cereali come farro, orzo, kamut e quinoa e chi è a dieta risolverà i problemi calorici utilizzando grassi vegetali, come per esempio l’olio di oliva o quello di riso.

4. Dolci e biscotti naturali: un perfetto equilibrio tra le “ricette della nonna” e le indicazioni delle “cucine naturali”. Senza prodotti di origine animale, torte, budini e biscotti sono gustosi, leggeri e salutari.

Tante ricette di torte, budini, biscotti, senza ingredienti raffinati, grassi animali e sostanze idrogenate. Il moderato uso degli zuccheri ovviamente naturali esalta il sapore naturalmente dolce dei vari ingredienti, come la frutta e la frutta secca.

5. Il libro della pasticceria naturale e macrobiotica: un ricettario con oltre 150 golose ricette di dolci e leccornie da tutto il mondo in versione dietetica ma sempre gustosa, senza aggiunta di zucchero, latticini, uova e lieviti chimici. Solo ingredienti naturali e vegetali (lievito di birra, latte di soia, sciroppo di acero, malto di riso) per preparare tanti ottimi dolci, secondo le ricette tradizionali. 

Torte, biscotti, budini, caramelle, marmellate e tantissimi dolci, adatti a chi vuole evitare l’utilizzo di grassi animali e a chi ha problemi di diabete, colesterolo o sovrappeso.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Natale Tagged With: Cucinare

← PREPARANDOCI AL NATALE: RICETTA TORTELLONI DI CASTAGNE #RICETTE DI NATALE 1: RISOTTO ALLA BUCCIA DI ARANCIA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy