• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 20 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / IL NONI: ANTINFIAMMATORIO E ANTIDOLORIFICO

IL NONI: ANTINFIAMMATORIO E ANTIDOLORIFICO

9 Dicembre 2013 By Rossella 1 Comment

444

Guest post

Le proprietà curative del Noni hanno una storia millenaria tanto che la pianta del Noni era considerata l’albero della vita in molte culture antiche. In effetti di questa pianta non si butta via nulla: da oltre 2000 anni i guaritori polinesiani, della stessa area geografica originaria della pianta, usano radici, fiori, cortecce, foglie e frutti della Morinda Citrifolia, generalmente conosciuta come Noni, per i suoi effetti terapeutici.

Questa pianta nel sud del Pacifico, dicevamo, era venerata come una pianta sacra, madre di tutte le piante curative e l’albero era noto per essere un potente antidolorifico e anti-cefalea.
La medicina moderna sta ancora studiando tutte le caratteristiche di questa pianta, tanto è ricca di elementi: essa contiene minerali, vitamine, enzimi, oligoelementi che tutti assieme forniscono al corpo antiossidanti, fitonutrienti, bioflavonoidi e altro ancora.

Recentemente una conferma ufficiale delle proprietà curative del Noni è giunta dagli studi del Dr. Ralph Neinicke che ha individuato nel frutto del Noni la xeronina, la quale si usa in medicina per regolare la forma e l’integrità delle proteine nelle cellule.
Bere regolarmente del succo di Noni, dunque, permette di assumere in modo del tutto naturale la xeronina proteggendosi quindi dall’insorgenza di tutte quelle malattie, e sono tantissime, alla cui base vi è un malfunzionamento enzimatico dovuto a mancanza o non corretta assunzione delle proteine.

Sembra peraltro che sia proprio la xeronina a fornire anche alla pianta il suo effetto antidolorifico in quanto la stessa agisce sulle endorfine presenti nel corpo fornendo appunto una naturale insensibilità al dolore.

Va detto peraltro che complice l’impoverimento dei terreni e l’eccessivo uso di fertilizzanti chimici non esistono quasi più prodotti naturali che possiedano xeronina: essa generalmente viene prodotta dall’organismo umano e immediatamente distrutta. Il Noni risulta dunque forse l’unico prodotto naturale che ancora possa fornire xeronina e quindi in grado di aiutare il corpo umano in tutti qui casi di insufficiente produzione di xeronina causa stress o malfunzionamento.

Grazie a questi studi sono state confermate anche dalla medicina moderna le molte proprietà terapiche del Noni: esso oltre che produrre effetti antiinfiammatori e antidolorifici, stimola la produzione delle cellule T nel corpo le quali hanno un ruolo chiave nello sconfiggere a annientare le malattie. Per questo il Noni aiuta il corpo ad eliminare i batteri e a lottare contro gli stessi nonché protegge le cellule del corpo dai radicali liberi agendo come antiossidante naturale. Ha un effetto regolatore delle funzioni enzimatiche e proteiche del corpo determinando una purificazione del sangue e un abbassamento della pressione sanguigna. Per le donne è di aiuto nella regolarizzazione del ciclo mestruale ed aiuta nella cura del diabete.

 Questo articolo è un contributo di www.saluteinerba.com

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere Tagged With: Piante

← GLI ANACARDI: SOPRATTUTTO DOPO UNA CERTA ETA’…. DIGERIRE CON IL DECOTTO DI LIMONE ED ERBE AROMATICHE →

Trackbacks

  1. 15 PIANTE ADATTOGENE: UNA SFERZATA DI VITALITA’ | Terra Madre ha detto:
    27 Gennaio 2014 @ 16:38

    […] 10. il Noni […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy