• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Salute / CONTRO IL CANCRO: 10 VOLTE CON IL TE’ VERDE

CONTRO IL CANCRO: 10 VOLTE CON IL TE’ VERDE

3 Dicembre 2013 By Rossella Leave a Comment

5462e65e92f639f5bde296ff424eb041

1. Tumore alle ovaie: due tazze al giorno di Tè riducono notevolmente, fino a un terzo, i rischi per le donne di avere un tumore alle ovaie. È quanto riporta uno studio americano pubblicato sull’ International Journal of Gynaecological Cancer alla vigilia del «mese del cancro ovarico».

Secondo i ricercatori, il Tè è un toccasana grazie ai suoi composti antiossidanti – catechina e teina – che contribuiscono a migliorare la funzione dei vasi sanguigni.
Come conferma lo studio condotto su 414 donne, la metà delle quali con un cancro ovarico.
Ma anche un precedente studio svedese, su ben 61.000 donne, era giunto a conclusioni analoghe: bere tè abbassa del 30-40% le possibilità di insorgenza di un tumore ovarico. 
 
2. Tumore alla Prostata: qui trovate i diversi studi.
 
3. Leucemia: la terapia contro la leucemia linfocitica cronica può essere migliorata dall’utilizzo della quercetina, antiossidante naturale, in grado di potenziare l’efficacia dei farmaci.
 
4. Tumori della pelle (melanoma): anche se da tempo il tè verde viene associato alla lotta contro il cancro, portare i composti del tè al tumore tramite una tradizionale somministrazione intravenosa non è molto efficace, poiché al tumore arriva una quantità di estratto insufficiente. Adesso un team di ricercatori è riuscito a rendere l’estratto efficace per ridurre i tumori ideando un sistema di somministrazione mirato, che funziona fondendo l’estratto con le proteine che portano molecole di ferro, che a loro volta sono assorbite dal tumore.In uno studio in laboratorio su due diversi tipi di cancro della pelle, quasi i due terzi dei tumori cui era stato somministrato si sono ridotti o sono scomparsi nel giro di un mese.  
 
5. Tumori infantili: secondo un nuovo studio dei ricercatori australiani coordinati dall’oncologo Dott. Orazio Vittorio, la catechina – la molecola antiossidante contenuta nel tè – può uccidere il 50% delle cellule cancerogene del neuroblastoma (la forma di tumore neonatale più comune e con il più basso tasso di sopravvivenza).
 
6. Tumori al cervello: a sostenerlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra e pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention. Nonostante i risultati dello studio, spiegano i ricercatori, non è chiaro quale sia l’effetto preventivo del Tè nei confronti dello sviluppo delle neoplasie cerebrali.Tra le teorie più interessanti, quella che vede la caffeina responsabile della riduzione del rifornimento di sangue al cervello e, di conseguenza, al tumore.
 
7. Tumore allo stomaco: le donne giapponesi (ma non gli uomini), che bevono regolarmente 5 o più tazze al giorno, sembrano ridurre di circa il 20% il rischio di sviluppare il cancro allo stomaco. Si pensa, quindi, ad un possibile legame fra questo tumore e il tè verde.
 
8. Tumore al polmone:  uno studio del 2010 ha dimostrato come il tè verde può essere utile contro il cancro ai polmoni. Una ricerca condotta dai medici dell’Università di Taiwan ha esaminato le abitudini alimentari e comportamentali di 500 pazienti (in cui erano presenti anche fumatori), mettendo in evidenza il consumo di tè verde. E’ stato notato che per tutti, a fronte del consumo di almeno una tazza di tè verde al giorno, erano constatabili dei miglioramenti.Anche esaminando i soli soggetti con il vizio del fumo sono emersi risultati interessanti: chi non beve almeno una tazza di tè verde al giorno corre un rischio dodici volte maggiore di ammalarsi di tumore ai polmoni.9. Tumore del colon: una sostanza contenuta nel tè verde sta rivelando una notevole capacità di prevenire il cancro del colon, uno dei big killer per il numero di vittime che miete ogni anno. Il suo estratto, dove è presente in alta concentrazione la sostanza responsabile dell’azione preventiva, la epigallocatechina gallato, è più efficace dei Fans, i noti farmaci antinfiammatori la cui azione antitumorale era nota da tempo.10. Tumore del cavo orale: bere regolarmente tè verde aiuta a evitare di ammalarsi di tumore del cavo orale, cioè bocca o gola. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti dell’MD Anderson Cancer Center presso l’Università del Texas a Dallas, negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista di oncologia Cancer Prevention Research. Gli scienziati americani hanno studiato un gruppo di quaranta pazienti malati di leucoplachia, una malattia della bocca che provoca sulle gengive e sulla lingua la comparsa di placche di colore bianco che, con il tempo, possono anche trasformarsi in tumori. Il tè verde ha ridotto il sessanta per cento delle placche bianche causate dalla leucoplachia perchè contiene sostanze capaci di bloccare la formazione di nuovi vasi sanguigni: in questo modo le placche bianche restano senza nutrimento e si riducono di dimensioni.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Salute, Tè e salute

← IL TE’ OOLONG PER LA PELLE E I CAPELLI IL TAPE ELASTICO CONTRO I DOLORI MUSCOLARI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy