Il tè Gyokuro, chiamato anche “rugiada preziosa”, è sicuramente un tè verde fra i più pregiati al mondo. Viene raccolto nel periodo primaverile dopo aver subito un trattamento particolare: tutte le piante vengono coperte con grandi teli in modo che la luce del sole filtri relativamente. Questo perché le foglie si arricchiscano maggiormente di clorofilla, dando al tè l’inconfondibile colore verde brillante ed un sapore leggermente dolciastro. Inoltre risulta ricco di vitamine ed ha un basso contenuto di tannino.
È un tè per le grandi occasioni: basti pensare che i giapponesi bevono le qualità migliori di Gyokuro non più di una o due volte l’anno. Questo tè deve essere preparato in una piccola teiera (100 cc) e bevuto in piccolissime tazzine, ripetendo l’infusione 2 – 3 volte.
Vi ricordo che se volete avere informazioni sul mondo del tè, dovete assolutamente leggere il libro Il Piacere del tè. Ricco di aneddoti, informazioni e belle illustrazioni, il volume racconta la storia del tè: dalla sua origine alla sua diffusione, dai modi di preparazione alla scelta della qualità più adatta per ciascuno. Completa il volume una catalogazione completa di tutti i tipi di tè presenti al mondo, suddivisi per tipologia e per aree geografiche; in ogni scheda sono indicate le caratteristiche, la qualità, l’origine, il sapore, la preparazione del tè e la sua degustazione più appropriata.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento