• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LO ZUCCHERO DI COCCO

LO ZUCCHERO DI COCCO

30 Ottobre 2013 By Rossella 3 Comments

856c222e6f9e7e2ae9f309e542335b36

Una novità assoluta nel campo dei dolcificanti è lo zucchero di cocco. L’ho provato e l’ho trovato un ottimo prodotto, anche per la preparazione dei dolci. Di tutti i dolcificanti che ho provato per sostituire lo zucchero, compreso quello di canna, è quello che mi ha convinto di più. Certo il prezzo è alto, ma vi spiego perchè.

Lo zucchero di canna è uno zucchero ricavato dai fiori della palma da cocco (cocos nucifera). Tranquilli però, perchè non è la palma dalla quale si estrae il tristemente noto olio di palma.

Questo zucchero è prodotto sull’isola indonesiana di Bali (da questo il nome di Gulamerah di Bali) dove le piantagioni di palme vengono gestite in maniera non intensiva da piccoli proprietari terrieri che curano autonomamente la raccolta e la produzione dello zucchero di cocco. Questo permette di tenere in piedi l’economia locale e salvaguardare il patrimonio naturale. E’ anche per questo motivo che il prezzo rimane piuttosto alto. E’ possibile produrre lo Zucchero di Cocco solo attraverso limitate partite di lavorazione manuale. Questo assicura un sostentamento sostenibile per i contadini locali e le loro famiglie. Lo Zucchero di Cocco rispetto quello di canna richiede nella coltivazione meno acqua e meno attenzioni al terreno rendendo però il doppio in quantità di prodotto.

L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite lo ritiene il dolcificante più sostenibile del pianeta. 

Il nettare viene raccolto a mano dai contadini locali che si arrampicano sugli alti alberi per raccogliere la ricca linfa incidendone i fiori e quindi tornano ai propri villaggi dove le donne, tramite il vapore, producono cristalli di zucchero. Successivamente la si cuoce per darle consistenza e la si modella in panetti.

Ricco in vitamine e minerali, tra cui potassio, zinco e Ferro come pure le vitamine B1, B2, B3, B6 e C. Il suo Indice glicemico pari a 35, molto basso! Contiene enzimi che consentono un lento assorbimento degli zuccheri nel sangue. E’ inoltre è più nutriente paragonato allo zucchero di canna.

Questo zucchero è, quindi, adatto a tutti, anche ai diabetici, obesi e achi soffre di problemi cardiovascolari.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere Tagged With: Cucinare, Piante

← BENESSERE CON I CUSCINI DI CEREALI GLI ANACARDI: SOPRATTUTTO DOPO UNA CERTA ETA’…. →

Comments

  1. Antonella says

    17 Novembre 2013 at 19:31

    Ciao, mi sapresti indicare dove poter acquistare lo zucchero di cocco a Milano, oppure da qualche sito certificato, grazie a presto!!!!

    Rispondi
    • rossella says

      18 Novembre 2013 at 10:19

      Io ho provato questo ed è ottimo: http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__zucchero-di-cocco-250g.php?pn=994

      Rispondi

Trackbacks

  1. LA MELASSA DOLCE DI GULAMERAH | Terra Madre ha detto:
    4 Aprile 2014 @ 13:45

    […] ottimo dolcificante è lo zucchero di cocco. Ancor di più è la melassa tratta da questo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy