• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 18 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LE SALSE DI SOIA: SHOYU E TAMARI

LE SALSE DI SOIA: SHOYU E TAMARI

30 Settembre 2013 By Rossella Leave a Comment

6a00e553cf2fe68834017c3228179a970b

Se non conoscete ancora il Shoyu e il Tamari è il momento per capire meglio cosa sono e come utilizzarli in cucina. Sono due tipi di salsa di soia, come spiega Dealma Franceschetti su Vivi Consapevole.  

Queste due salse fanno parte degli alcuni alimenti che in macrobiotica hanno uno spiccato effetto positivo sul corpo, stimolando la sua naturale capacità di rigenerazione. Introducendo questi alimenti frequentemente, si può rinforzare la salute e stimolare il corpo per guarire.

Gli altri alimenti con spiccate doti curative sono:

• Riso integrale

• Fagioli azuki

• Verdure tonde, come cipolla, cavoli e zucca

• Radici come carote, daikon e bardana

• Foglie verdi come foglie di ravanello, di carote, ecc.

• Miso

• Umeboshi

• Alghe

• Tè kukicha

La salsa di soia è una salsa liquida di colore scuro molto saporita a base di soia fermentata. Viene ottenuta facendo fermentare in tini di quercia la soia con il sale e un fermento. Nel caso dello shoyu, anche del frumento.
La salsa di soia è la regina dei condimenti giapponesi e cinesi ed è il risultato della fermentazione della soia grazie al koji, un fermento particolare.
Originaria della Cina, veniva usata dai monaci buddisti, per dare ai cibi un certo aroma di carne, dato che i buddisti erano vegetariani.

Tra le qualità nutritive spiccano le proprietà digestive e un contenuto di antiossidanti 10 volte maggiore rispetto a quello del vino rosso.

Le differenze tra Tamari e Shoyuè che il Tamari ha un sapore più intenso ed è privo di glutine, quindi adatto anche agli intolleranti o ai celiaci. Lo shoyu ha un sapore più delicato e contiene glutine di frumento.
Le salse di soia originali e tradizionali sono fermentate con il koji, o altri microrganismi simili e sono prodotte con soia intera.

Il Shoyu e il Tamari si possono usare per salare e insaporire minestre, cereali, legumi, verdure crude o cotte e per preparare altri condimenti mescolandola con succo di zenzero o di agrumi, aceto, malto, ecc.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Macrobiotica Tagged With: Cucinare, Oriente

← AUTOPRODURSI I FORMAGGI VEG LA NOTTE VEG NELLA SETTIMANA VEGETARIANA MONDIALE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy