• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 24 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA CURCUMA: UNA SPEZIA UNICA

LA CURCUMA: UNA SPEZIA UNICA

19 Settembre 2013 By Rossella 2 Comments

95446937-diap_diaporama_550

La mia spezia preferita è la Curcuma. Il suo sapore si sposa bene con tutti i cibi, non è così forte da sopraffare il gusto, ed è un misto fra dolce e salato. E’ una spezia “bilanciata” ed è per me insostituibile.

Come vi avevo già scritto in diversi articoli (qui e qui), la Curcuma fa molto bene ed è indicata per diverse patologie come potete leggere:

1. Digestivo e Antifermentativo
Facilita la digestione e stimola la secrezione della bile.
Promuove l’espulsione dei gas intestinali , riducendo al contempo la loro produzione.
Migliora la produzione di enzimi e favorisce la digestione di cibi elaborati e con alto contenuto di grassi.
L’olio essenziale di Curcuma ha dimostrato di aumentare la secrezione di sali biliari, di colesterolo e di bilirubina, oltre ad aumentare la solubilità della bile stessa.

2. Eubiotico intestinale
Evita fenomeni di fermentazione e putrefazione intestinale, migliorando la flora batterica e riducendo tutte le componenti di scarto.
Favorisce una corretta funzionalità intestinale.

3. Antimicotico
Attivo contro i Trichophytons, un genere di funghi parassita degli animali e dell’uomo, responsabili di
dermatomicosi quali la tigna, il piede d’atleta ed altre infezioni.

4. Vermifugo
Attivo contro i vermi intestinali (ascaridi, ossiuri).

5. Antibatterico
Olio essenziale di Curcuma ha un’attività inibitoria sui gram+ compresi Staphylococcus aureus e Listeria monocytogenes.
L’olio essenziale è utile nella lotta contro Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (comune nelle infezioni nosocomiali)

6. Antivirale
Herpes simplex. Herpes zoster. Verruche

7. Antiossidante
Turmeroni contenuti nell’olio essenziale di Curcuma inducono una reazione di difesa dell’organismo contro lo stress ossidativo responsabile di numerose patologie. I turmeroni fanno parte del gruppo degli antiossidanti non-enzimatici, e i loro effetti sono superiori a quelli delle vitamine A, E, C.

8. Antinfiammatorio
L’olio essenziale è un potente antinfiammatorio naturale senza gli effetti collaterali dei farmaci di sintesi.
Consigliata per ridurre l’infiammazione e il dolore in caso di artrite, osteoartrite, artrosi in fase acuta, artrite reumatoide, dolori muscolari, sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, tendinite, sciatica, lombalgia.

9. Detox
La curcuma è un valido disintossicante dell’organismo, in particolare del fegato e dell’intestino. Accelera l’eliminazione delle tossine metaboliche.

10. Prevenzione tumori
Dove il consumo di curcuma è alto, l’incidenza dei tumori è molto bassa. La ricerca sta indagando i possibili effetti preventivi nei confronti di tumori della bocca, esofago, stomaco, prostata, pelle, fegato, reni.
Il National Cancer Institute (U.S.A.) riporta la curcuma quale sostanza preventiva nel cancro intestinale, grazie alla sua capacità di neutralizzare le sostanze tossiche presenti nei cibi.

11. Protezione Epatica
Efficace epatoprotettore. Ha la proprietà di aumentare la produzione di bile ed acidi biliari.
Un uso regolare previene la formazione di calcoli di colesterolo.

12. Sistema immunitario
L’olio essenziale di Curcuma modula la risposta biologica attivando il sistema immunitario.

13. Azione Anti-ulcera
Svolge un’azione protettiva nei confronti di ulcera gastrica e duodenale o peptica derivata Spesso causata dal batterio Helycobacter pylori (presente nel 90% delle ulcere duodenali e nelle gastrite). Efficace anche nella prevenzione delle ulcere causate dall’assunzione di farmaci anti-infiammatori. 
Protegge la mucosa e ne rafforza l’integrità strutturale.

14. Anticellulite
La curcuma possiede ben documentate azioni lipolitiche, diuretiche e antinfiammatorie, utili per il trattamento degli accumuli della cellulite.

15. Astenia
Agisce come tonico e rivitalizzante, indicata nei momenti di stress e surmenage.

Se volete approfondire l’argomento vi consiglio il libro Curcuma. Le straordinarie virtù e i benefici per la salute, ricco anche di ricette.

Oltre alla Curcuma in polvere si possono usare degli integratori a base di questa spezia o l’olio essenziale che si può assumere, ad esempio per:

Disturbi fermentativi: 2gc in miele, assunte dopo pranzo e cena.
Siero Anti-aging: 20 gocce di olio essenziale di Curcuma per una bottiglia da 50 ml di olio di argan.
Bagno rivitalizzante: 10 gocce mescolato con argilla in polvere da versare direttamente nell’acqua del bagno.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Medicine alternative Tagged With: Cucinare, Spezie

← PESCE RADIOATTIVO? MEGLIO QUELLO CERTIFICATO ESSICCARE FRUTTA E VERDURA →

Trackbacks

  1. DOMENICA VEG: MALFATTI AL TOFU | Terra Madre ha detto:
    6 Ottobre 2013 @ 15:24

    […] insaporire i ripieni a base di Tofu uso sempre la Curcuma e il Curry, così come un pizzico di pepe misto (bianco, nero, verde che macino […]

    Rispondi
  2. 15 PIANTE ADATTOGENE: UNA SFERZATA DI VITALITA’ | Terra Madre ha detto:
    27 Gennaio 2014 @ 13:51

    […] dimentichiamo che anche il Tè verde, lo Zenzero e la Curcuma vantano grandi proprietà […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy