• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA CUCINA MACROBIOTICA DI TARDA ESTATE

LA CUCINA MACROBIOTICA DI TARDA ESTATE

13 Settembre 2013 By Rossella 1 Comment

21967c40338bd750dccf3b99efa2727e

La cucina macrobiotica non cessa di fare proseliti perchè le sue basi e la sua efficacia sono ormai riconosciute.

Nel blog di Andrea Biggio, Come cucinare la nostra vita, ci sono tantissimi consigli per imparare a:

.    diminuire l’attuale altissimo consumo di carne e sapere come sostituirla;

.    scoraggiare l’eccessivo uso di latte e derivati;

.    trovare validi e più sani sostituti allo zucchero industriale (sia bianco che grezzo);

.    limitare l’uso delle solanacee;

.    mangiare secondo le stagioni;

.    ridurre sensibilmente la spesa alimentare, comprando prodotti essenziali;

.    comprendere la centralità del cereale-integrale;

.    introdurre nuovi piatti di cereali, legumi, verdure;

.    comporre piatti equilibrati oltre che sul piano delle calorie e dei nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali), come vuole la scienza della nutrizione, anche sul piano dell’energia-vitalità.

Ed ecco i consigli che dà Andrea Biggio in questo periodo di “tarda-estate”.

Siamo entrati nel periodo tra tarda estate e l’inizio dell’autunno (non quello astronomico dell’equinozio), che si collega all’elemento Terra, la cui caratteristica è la stabilità dell’energia. In questo passaggio di stagione, tutto sembra fermo e immobile ed il clima misto è piuttosto afoso, umido e nebbioso. Un altro passaggio di stagione, del tipo Terra, anche se non così marcato è quello tra le altre stagioni. Ma due, propriamente, sono i passaggi da una fase all’altra legati all’elemento “Terra”, questo e l’altro tra l’inverno e la primavera.

Gli alimenti che sostengono l’energia dell’elemento “Terra” sono principalmente il miglio (come cereale), i ceci (come legume), le cipolle (che sono fusti modificati), le zucche invernali (che sono frutti), le carote (che sono radici), i cavoli (che sono foglie), il cavolo cinese, come pure la barbabietola e la patata dolce (usata solo eccezionalmente come rimedio).

Alla tarda estate si associa il sapore dominante del periodo che è quello dolce, non dello zucchero raffinato (bianco o di canna poco importa) né dell’alcool, ma delle verdure dolci cotte, specie di colore giallo/arancio (carote e zucca, ma anche rapa e cavolo), e dei cereali integrali (miglio, soprattutto, e riso dolce). Le verdure da preferire sono quelle di forma tondeggiante più vicine all’elemento Terra, cresciute lentamente durante il corso di tutta l’estate.

Durante la tarda estate è bene cucinare a vapore e ricominciare ad allungare i tempi di cottura degli alimenti (consumati spesso crudi nel periodo estivo) a fiamma bassa, e a ridurre il consumo di olio crudo (raffreddante, al contrario di quello cotto); in questo periodo gli sbalzi di temperatura possono essere notevoli, quindi cereali ben cotti (e molto masticati!!!) e stufati di verdure devono ricomparire sulle nostre tavole perché possono aiutarci a sopportare meglio le variazioni stagionali.

Per chi volesse approfondire l’argomento Andrea Biggio ha scritto un libro che ha lo stesso titolo del blog: Come cucinare la nostra vita.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Libri, Macrobiotica, Medicine alternative, Società Tagged With: Cereali, Cucinare, Personaggi

← RICETTE PER LA SALUTE DELLE OSSA L’AUTOMASSAGGIO DA UFFICIO →

Trackbacks

  1. VERDURE: COTTURA E TAGLIO IN MACROBIOTICA | Terra Madre ha detto:
    22 Ottobre 2013 @ 13:03

    […] visto che tutto è perfettamente regolato. E’ per questo che mi è venuto in mente che in Macrobiotica ogni stile di cottura, così come ogni taglio di verdura, porta con sé un genere di energia […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy